- Giovanni B.
- Maestro
- Messaggi: 877
- Iscritto il: mer nov 28, 2007 8:27 pm
- Località: Pavia
- Contatta:
Re: Owned
minchia ti invidio na fracca. infatti vedi che hai ragione??
con la FIJLKAM ci sono quei punticini alla cazzembrogli che davvero sono brutti al vedersi. inoltre non danno sanzioni se l' avversario pur di non subire la tecnica si lascia cadere sulle ginocchia.... ci giocano davvero troppo gli avversari furbi e disonesti.
l' ippon quando è IPPON coi contropallati è una cosa spettacolare a vedersi, sembra quasi che chi lo fa non usi forza, pulizia estrema e grande velocità .
la tecnica che usavo spesso in piedi era il morote seoi nage in ginocchio, ma perchè ai tempi della mia massima presenza atletica ero alto 1,76 (tuttora) e pesavo 90 kg quasi tutti di massa magra. quindi essendo piccolo il mio maestro mi ha detto: o entri nei meno 82 o se vai nei +82 trovi quelli di 100 kg che ti fan volare via... a quel punto utilizza il tuo peso. e di ippon col morote in ginocchio ne ho fatti parecchi, li trascinavo giu.
comunque ognuno deve giocarsi le carte che ha. sei un atleta di resistenza??? te la giochi sull' affaticamento avversario e quando è stanco (dopo un po' la forza la si perde cacchio) parti in leve e strangolamenti che se vanno bene magari non cede, ma quando vi rialzate per la lotta in piedi ha l' uccellino di del piero che gli gira attorno.
sei di potenza??? (io me la giocavo qui, sullo scatto) provi subito una in piedi e se non ci riesci immediatamente a terra, ci provavo in 1000 modi a portarlo. io davvero essendo piccolo e piazzato rispetto agli altri un baricentro meglio centrato e pesando molto a terra ero come una zavorra.
ti do' un consiglio (che do' a tutti). non limitatevi a fare arti marziali. io ho iniziato col judo e poi con la pesistica e mi sono appassionato per scienze motorie e la fisica del corpo umano e la meccanica (principi di leve)
vi tornerà tutto utile alle arti perchè prima di dare calci, spazzare le gambe o tentare di far cadere a terra l' avversario bisogna avere chiari dei concetti molto piu basilari.
il concetto della forza = massa x accelerazione (per quello usavo le tecniche che da in piedi mi lanciavo velocemente a terra in ginocchio)
baricentro (stesso motivo, il baricentro dell' avversario si scombinava velocemente, squilibrandolo in avanti)
ad ogni forza attiva ne corrisponde una passiva (se non andava quella con lo squilibrio in avanti l' avversario si difende tirando verso di sè e a quel punto si passa ad una tecnica opposta col doppio dell' efficacia alle volte)
giocavo spesso sui renraku leggeri ed infine una tecnica esplosiva (i renraku sono serie di tecniche in successione che utilizzano squilibri opposti o che comunque sviano l' avversario dalla prossima mossa... un concetto simile alla nostra cara misdirection)
davvero, studiate questi principi, sono fantastici! si scopre come un calcio dato spostando la testa in avanti sia molto piu potente di uno con la testa indietro.
prima impariamo a conoscere il nostro corpo nelle sue fattezza, lasciando stare la forza... bensi nelle misure in primis... le nostre braccia... le nostre leve (le gambe) e sapremo poi adattare lo stile ad ogni avversario
in risposta a te mattia. è vero, non si può completamente ISOLARE uno strangolamento... ovviamente per sanguigno si intende che per un 85% lo sia e per il resto prende anche magari la parte respiratoria...
ti spiego con un esempio:
la potenza in brevi scatti è lavoro anaerobico... la resistenza prolungata nel tempo aerobico...
ma possiamo anche dire che uno che corre una maratona di 42 km e passa metri non svolga completamente un lavoro aerobico, una percentuale anaerobica è sempre presente per quanto minima!
stessa cosa all' inverso invece per uno scattista sui 100 mt piani!!!
comunque gli strangolamenti ovviamente vanno eseguiti con l' avversario sul 80% stanco, altrimenti il fatto che sia lucido ed abbia ancora forza nelle braccia e fiato da vendere non ti permetteranno di fregarlo.
scusate il papirone ma davvero sti post mi fan scendere la lacrimuccia!
con la FIJLKAM ci sono quei punticini alla cazzembrogli che davvero sono brutti al vedersi. inoltre non danno sanzioni se l' avversario pur di non subire la tecnica si lascia cadere sulle ginocchia.... ci giocano davvero troppo gli avversari furbi e disonesti.
l' ippon quando è IPPON coi contropallati è una cosa spettacolare a vedersi, sembra quasi che chi lo fa non usi forza, pulizia estrema e grande velocità .
la tecnica che usavo spesso in piedi era il morote seoi nage in ginocchio, ma perchè ai tempi della mia massima presenza atletica ero alto 1,76 (tuttora) e pesavo 90 kg quasi tutti di massa magra. quindi essendo piccolo il mio maestro mi ha detto: o entri nei meno 82 o se vai nei +82 trovi quelli di 100 kg che ti fan volare via... a quel punto utilizza il tuo peso. e di ippon col morote in ginocchio ne ho fatti parecchi, li trascinavo giu.
comunque ognuno deve giocarsi le carte che ha. sei un atleta di resistenza??? te la giochi sull' affaticamento avversario e quando è stanco (dopo un po' la forza la si perde cacchio) parti in leve e strangolamenti che se vanno bene magari non cede, ma quando vi rialzate per la lotta in piedi ha l' uccellino di del piero che gli gira attorno.
sei di potenza??? (io me la giocavo qui, sullo scatto) provi subito una in piedi e se non ci riesci immediatamente a terra, ci provavo in 1000 modi a portarlo. io davvero essendo piccolo e piazzato rispetto agli altri un baricentro meglio centrato e pesando molto a terra ero come una zavorra.
ti do' un consiglio (che do' a tutti). non limitatevi a fare arti marziali. io ho iniziato col judo e poi con la pesistica e mi sono appassionato per scienze motorie e la fisica del corpo umano e la meccanica (principi di leve)
vi tornerà tutto utile alle arti perchè prima di dare calci, spazzare le gambe o tentare di far cadere a terra l' avversario bisogna avere chiari dei concetti molto piu basilari.
il concetto della forza = massa x accelerazione (per quello usavo le tecniche che da in piedi mi lanciavo velocemente a terra in ginocchio)
baricentro (stesso motivo, il baricentro dell' avversario si scombinava velocemente, squilibrandolo in avanti)
ad ogni forza attiva ne corrisponde una passiva (se non andava quella con lo squilibrio in avanti l' avversario si difende tirando verso di sè e a quel punto si passa ad una tecnica opposta col doppio dell' efficacia alle volte)
giocavo spesso sui renraku leggeri ed infine una tecnica esplosiva (i renraku sono serie di tecniche in successione che utilizzano squilibri opposti o che comunque sviano l' avversario dalla prossima mossa... un concetto simile alla nostra cara misdirection)
davvero, studiate questi principi, sono fantastici! si scopre come un calcio dato spostando la testa in avanti sia molto piu potente di uno con la testa indietro.
prima impariamo a conoscere il nostro corpo nelle sue fattezza, lasciando stare la forza... bensi nelle misure in primis... le nostre braccia... le nostre leve (le gambe) e sapremo poi adattare lo stile ad ogni avversario
in risposta a te mattia. è vero, non si può completamente ISOLARE uno strangolamento... ovviamente per sanguigno si intende che per un 85% lo sia e per il resto prende anche magari la parte respiratoria...
ti spiego con un esempio:
la potenza in brevi scatti è lavoro anaerobico... la resistenza prolungata nel tempo aerobico...
ma possiamo anche dire che uno che corre una maratona di 42 km e passa metri non svolga completamente un lavoro aerobico, una percentuale anaerobica è sempre presente per quanto minima!
stessa cosa all' inverso invece per uno scattista sui 100 mt piani!!!
comunque gli strangolamenti ovviamente vanno eseguiti con l' avversario sul 80% stanco, altrimenti il fatto che sia lucido ed abbia ancora forza nelle braccia e fiato da vendere non ti permetteranno di fregarlo.
scusate il papirone ma davvero sti post mi fan scendere la lacrimuccia!
tu ti sei dimenticato di me... uffi
Re: Owned
A me i tiri in ginocchio non sono mai piaciuti, appunto perchè sono trascinati... non si fanno dei gran schianti... ma capisco che con un regolamento come quello fijlkam siano una bella possibilità i tiri in ginocchio...
Certo che con 90Kg per 1.72 dovevi avere un morote seoi nage della madonna eh! anche tirato da in piedi....
Io al contrario sono 1.80 per 80Kg con le gambe molto lunghe... preferisco Harai goshi, uchi mata, quelle tecniche lì... i principi della meccanica a cui ti riferivi credo che debbano essere analizzati in qualsiasi dojo di judo e penso anche di altre AM.... comunque hai ragione, è un mondo interessantissimo...
Non mi hai risposto però, quale soffocamento usavi quando lo volevi fare nervoso? :P
Certo che con 90Kg per 1.72 dovevi avere un morote seoi nage della madonna eh! anche tirato da in piedi....
Io al contrario sono 1.80 per 80Kg con le gambe molto lunghe... preferisco Harai goshi, uchi mata, quelle tecniche lì... i principi della meccanica a cui ti riferivi credo che debbano essere analizzati in qualsiasi dojo di judo e penso anche di altre AM.... comunque hai ragione, è un mondo interessantissimo...
Non mi hai risposto però, quale soffocamento usavi quando lo volevi fare nervoso? :P
- Giovanni B.
- Maestro
- Messaggi: 877
- Iscritto il: mer nov 28, 2007 8:27 pm
- Località: Pavia
- Contatta:
Re: Owned
ho sempre avuto la fortuna di allenarmi col figlio del mio maestro, 1,90 per 100 kg di pura massa muscolare, ci allenavamo tutti i giorni sia in palestra che nel piccolo angolo di dojo.... in uchikomi avevo un tempo di 30 morote in ginocchio al minuto per qualche minuto poi la stachezza saliva...senza finirla ovviamente la tecnica, mi rialzavo immediatamente dopo la caduta in ginocchio e lo strappo. lui mi sollevava come nulla, infatti voi papà gamba lunga andate GIUSTISSIMAMENTE di uchi-mata, oh-soto-gari e tecniche di gamba o caricamento sempre utilizzando le gambe.Mattia ha scritto: Certo che con 90Kg per 1.72 dovevi avere un morote seoi nage della madonna eh! anche tirato da in piedi....
come strangolamento nervoso (combinava nervoso e respiratorio) utilizzavo uno in rotolamento (lo descrivo, scusa ma la tecnica non ho mai saputo come si chiamasse

uke è in posizione difensiva a terra gomiti chiusi e tori sul suo lato. infila il braccio sotto e raccoglie il bavero piu lontano rispetto a lui. esegue una capriola sopra uke e nel farlo uke ruota sul fianco cadendo seduto frontalmente fra le gambe di tori.
a quel punto tori esegue la tecnica (complessa da descrivere, comunque l' avambraccio spinge sul pomo d' adamo mentre con l' altra mano si tira il bavero che comprime le vene giugulari.)
è dolorosissimo, quando il mio maestro me lo fece (mi disse di battere e non lo feci io pirla ehehe volevo liberarmi, normale!!!) per mostrarmelo rimasi fermo sul tatami tutto rigido colto da spasmi respiratori e, per palati forti... bava alla bocca.
giuro che ti senti morire, sei lucido per un bel pò e senti dolore, dopo ti manca totalmente il respiro e senza perdere i sensi vorresti muoverti ma non ci riesci. bruttissimo.
mi manca sta vita!!! mattia meglio che non vieni all' acquatica ahahahaha ti faccio un oh-goshi con tuffo in piscina eheh
tu ti sei dimenticato di me... uffi
Re: Owned
Non ho capito un gran che di quel soffocamento... non è per caso okuri eri jime? ma mi sembra strano perchè è principalmente sanguigno... mah...
Va bene va bene se vengo all'acquatica realizzerò il mio sogno di fare un De ashi barai sul bordo vasca!! duro quanto scivoloso... muhahahahahaha!!
Va bene va bene se vengo all'acquatica realizzerò il mio sogno di fare un De ashi barai sul bordo vasca!! duro quanto scivoloso... muhahahahahaha!!
Re: Owned
che forza fare judo in piscina 

- Giovanni B.
- Maestro
- Messaggi: 877
- Iscritto il: mer nov 28, 2007 8:27 pm
- Località: Pavia
- Contatta:
Re: Owned
te lo spiego meglio quando ci vediamo , senza fartelo ovviamente !!!! 
mist tu parli di piscina eheh in uno stage a riccione andavamo al mare in judoji con l' acqua fino alle ginocchia a fare le proiezioni... questo per due settimane. mi sono venute due gambe da powerlifter ahaaaahh, sono tantissime esperienze, davvero.
quando ci rivediamo ne riparliamo apertamente quattr'occhi e userò mist come uke, cosi ce lo togliamo dalle balle una volta per tutte!!!

mist tu parli di piscina eheh in uno stage a riccione andavamo al mare in judoji con l' acqua fino alle ginocchia a fare le proiezioni... questo per due settimane. mi sono venute due gambe da powerlifter ahaaaahh, sono tantissime esperienze, davvero.
quando ci rivediamo ne riparliamo apertamente quattr'occhi e userò mist come uke, cosi ce lo togliamo dalle balle una volta per tutte!!!

tu ti sei dimenticato di me... uffi
Re: Owned
Va bene va bene... Miiistuuuccio caaaroooooo..... vieni quiiiiii... hahahah.. poverello...
Re: Owned
se se l'importante è credercivarox ha scritto:quando ci rivediamo ne riparliamo apertamente quattr'occhi e userò mist come uke, cosi ce lo togliamo dalle balle una volta per tutte!!!![]()



Re: Owned
°°
/
__
Life's a laugh and death's a joke, it's true. You'll see it's all a show. Keep 'em laughing as you go.
/
__
Life's a laugh and death's a joke, it's true. You'll see it's all a show. Keep 'em laughing as you go.
Re: Owned
Ha rischiato veramente di brutto... sti cazzi..
- Giovanni B.
- Maestro
- Messaggi: 877
- Iscritto il: mer nov 28, 2007 8:27 pm
- Località: Pavia
- Contatta:
Re: Owned
io lo faccio ogni mattina appena mi sveglio 

- Giovanni B.
- Maestro
- Messaggi: 877
- Iscritto il: mer nov 28, 2007 8:27 pm
- Località: Pavia
- Contatta:
Re: Owned
mist.... ma va a chapa i rat! ahahhahaMist ha scritto:io lo faccio ogni mattina appena mi sveglio
comunque queste solitamente sono figure, ossia le tecniche appariscenti... ma alle volte tornano utili, infatti il back flip utilizza il braccio (meccanica) e la forza prodotta per creare un momento e squilibrare cosi l' avversario, che se già è squilibrato e resta avvinghiato alla gamba segue in capriola eheh
tu ti sei dimenticato di me... uffi
Re: Owned
mio fratello è cintura nera judo e 2 dan karate...ora farà un corso per diventare maestro, lo pratica dall'età di 6 anni... =) io ho provato judo,karate e kick boxing che secondo me è il piu bello...però per vari problemi non ho potuto continuare =(
cmq bella quella mossa
cmq bella quella mossa

Re: Owned
°°
/
__
Life's a laugh and death's a joke, it's true. You'll see it's all a show. Keep 'em laughing as you go.
/
__
Life's a laugh and death's a joke, it's true. You'll see it's all a show. Keep 'em laughing as you go.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti