
Re: il mio tallone d' achille
Ottimo, allora vedrai che con il Bicycle la doppia presa ti verrà più facilmente. 

Re: il mio tallone d' achille
Beh, non direi prorprio...!Vanger ha scritto:Ottimo, allora vedrai che con il Bicycle la doppia presa ti verrà più facilmente.

1) Non la sa ancora fare
2) Sai come sono le Bicycle nuove! Dario preparati a raccogliere le carte da terra !!


Manfri
Re: il mio tallone d' achille
grazie dei consigli ma non ho capito intendi dire che sono molto scivolose appena scartate?
__________________________________________________________________
Re: il mio tallone d' achille
dario0560 ha scritto:grazie dei consigli ma non ho capito intendi dire che sono molto scivolose appena scartate?

Re: il mio tallone d' achille
Non ho detto che gli riuscirà , ma che gli verrà più facilmente.Manfri ha scritto:Beh, non direi prorprio...!Vanger ha scritto:Ottimo, allora vedrai che con il Bicycle la doppia presa ti verrà più facilmente.![]()
1) Non la sa ancora fare
2) Sai come sono le Bicycle nuove! Dario preparati a raccogliere le carte da terra !!Ma stai tranquillo che dopo molto allenamento ti riuscirà perfettamente!
![]()
Manfri
Re: il mio tallone d' achille
Ci vorrà solo molta molta pazienza! 

- MAGICBURNILLUSIONS
- Matricola
- Messaggi: 48
- Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:50 pm
- Località: avellino
- Contatta:
Re: il mio tallone d' achille
2) Sai come sono le Bicycle nuove! Dario preparati a raccogliere le carte da terra !!Ma stai tranquillo che dopo molto allenamento ti riuscirà perfettamente!
Manfri









Re: il mio tallone d' achille
La pazienza e' la virtu'...dei maghi
Come disse geroge clooney nella famosa pubblicita' del martini:
'No pazienza...no mago!' (
che battuta triste...
)
Come disse geroge clooney nella famosa pubblicita' del martini:
'No pazienza...no mago!' (


''Larga la foglia, stretta la via...dite la vostra che io ho detto la mia!''
-
- Allievo
- Messaggi: 220
- Iscritto il: sab nov 15, 2008 7:33 pm
- Contatta:
Re: il mio tallone d' achille
Ciao Dario,lo studio la doppia presa richiede una corretta attitudine e un serio approccio, perchè il semplice concetto di capovolgere due carte come una è facile a dirsi, ma meno ad eseguirsi (correttamente). Diversi fattori devono essere esaminati attentamente per poter eseguire bene la tecnica.
La prima difficoltà che uno studente deve affrontare è il "Get Ready", ovvero la creazione del break sotto le prime due carte del mazzo. Il Get Ready è il fondamento per un ribaltamento di successo perchè il pubblico non deve sospettare nessuna azione innaturale. Esistono molti modi per esguire un break, un sistema semplice consiste nel tenere le carte in Dealing position nella mano sinistra e successivamente avvicinare la mano destra si avvicina al mazzo posizionando le dita nel lato corto anteriore eccetto il pollice che verrà posizionato sul lato corto posteriore. In questo modo il pollice destro sfruttando la pressione esercitata al contrario da quello sinistro (che si trova poggiato sul dorso del mazzo), può sollevare tranquillamente due carte e successivamente il mignolo sinistro si potrà sistemare sotto le due carte sollevate assicurando il break.
Il punto debole di questo sistema è che da davanti le persone possono vedere che si stanno sollevando due carte... Per evitare ciò, è possibile sollevare il mazzo in modo tale da portare fuori campo visivo il lato corto inferiore delle carte. L'intera azione deve essere eseguita n pochissimi secondi e una volta che il break è stato assicurato, il mazzo può essere nuovamente abbassato.
Oltre al movimento delle mani, un ruolo fondamentale è esercitato dallo sguardo e dalla parola che in questo caso creano la Misdirection necessaria per eseguire la tecnica correttamente: nel momento in cui esegui il Get Ready è necessario guardare gli spettatori evitando di concentrarsi sul mazzo... Il corretto Patter aiuterà notevolmente il lavoro che svolgono gli occhi per eseguire la Misdirection ( ricorda due delle tre regole di Ramsay: 1- Se vuoi che il pubblico ti guardi negli occhi, devi essere tu il primo a guardare loro negli occhi. 2- Se vuoi che gli spettatori guardino gli oggetti che utilizzi, devi essere tu il primo a guardarli).
Esistono moltissimi altri sistemi per la creazione di un break, ad esempio puoi usare la Pinky Count, ma la tecnica non è semplice da eseguire... Oppure puoi eseguire il Natural Spread, ma per ora ti consiglio di concentrarti solo sul primo sistema che stiamo studiando, rimandando il resto a quando sarai più "maturo".
Una volta che hai assicurato il break, la mano destra cambia posizione, avvicinandosi al lato destro del mazzo. Per completare il Turnover le due carte posizionate in break sono afferrate da pollice e indice della mano destra, che afferrando la doppia in prossimità dell'angolo inferiore destro, avanzano leggermente verso il centro del lato destro e si apprestano a capovolgere le due carte come se stessi sfogliando le pagine di un libro(le altre dita sono curvate naturalmente verso il palmo della mano e se desideri il medio può aiutarti a dare maggior "sostegno" alla doppia che ti appresti a capovolgere). è FONDAMENTALE "lanciare" le due carte e NON accompagnarle come veniva fatto in passato!!! Una volta che il Turnover è stato eseguito, l'indice della mano sinistra che si trova poggiato sul lato corto anteriore del mazzo , evita il disallineamento minimo che può esserci, esercitando una leggiore pressione sul lato favorendo così la squadratura delle carte. Per poter capovolgere nuovamente le due carte sul mazzo, ti basterà ripetere semplicemente le azioni appena descritte.
Per coprire ulteriormente i movimenti eseguiti, ricordati di utilizzare queste Misdirection: nel momento in cui esegui il Turnover ricordati di guardare gli spettatori. Porta l'attenzione sul mazzo (guardandolo) solo quando le due carte sono girate faccia in alto. Ripeti la stessa procedura quando capovolgi nuovamente le due carte a faccia in basso.
Spero che la trattazione della tecnica possa esserti di aiuto, ora sta a te provare (senza scoraggiarti se inizialmente non ottieni i risultati desiderati)!
A presto!
Andrea Bondi
www.accademiamagica.com
La prima difficoltà che uno studente deve affrontare è il "Get Ready", ovvero la creazione del break sotto le prime due carte del mazzo. Il Get Ready è il fondamento per un ribaltamento di successo perchè il pubblico non deve sospettare nessuna azione innaturale. Esistono molti modi per esguire un break, un sistema semplice consiste nel tenere le carte in Dealing position nella mano sinistra e successivamente avvicinare la mano destra si avvicina al mazzo posizionando le dita nel lato corto anteriore eccetto il pollice che verrà posizionato sul lato corto posteriore. In questo modo il pollice destro sfruttando la pressione esercitata al contrario da quello sinistro (che si trova poggiato sul dorso del mazzo), può sollevare tranquillamente due carte e successivamente il mignolo sinistro si potrà sistemare sotto le due carte sollevate assicurando il break.
Il punto debole di questo sistema è che da davanti le persone possono vedere che si stanno sollevando due carte... Per evitare ciò, è possibile sollevare il mazzo in modo tale da portare fuori campo visivo il lato corto inferiore delle carte. L'intera azione deve essere eseguita n pochissimi secondi e una volta che il break è stato assicurato, il mazzo può essere nuovamente abbassato.
Oltre al movimento delle mani, un ruolo fondamentale è esercitato dallo sguardo e dalla parola che in questo caso creano la Misdirection necessaria per eseguire la tecnica correttamente: nel momento in cui esegui il Get Ready è necessario guardare gli spettatori evitando di concentrarsi sul mazzo... Il corretto Patter aiuterà notevolmente il lavoro che svolgono gli occhi per eseguire la Misdirection ( ricorda due delle tre regole di Ramsay: 1- Se vuoi che il pubblico ti guardi negli occhi, devi essere tu il primo a guardare loro negli occhi. 2- Se vuoi che gli spettatori guardino gli oggetti che utilizzi, devi essere tu il primo a guardarli).
Esistono moltissimi altri sistemi per la creazione di un break, ad esempio puoi usare la Pinky Count, ma la tecnica non è semplice da eseguire... Oppure puoi eseguire il Natural Spread, ma per ora ti consiglio di concentrarti solo sul primo sistema che stiamo studiando, rimandando il resto a quando sarai più "maturo".
Una volta che hai assicurato il break, la mano destra cambia posizione, avvicinandosi al lato destro del mazzo. Per completare il Turnover le due carte posizionate in break sono afferrate da pollice e indice della mano destra, che afferrando la doppia in prossimità dell'angolo inferiore destro, avanzano leggermente verso il centro del lato destro e si apprestano a capovolgere le due carte come se stessi sfogliando le pagine di un libro(le altre dita sono curvate naturalmente verso il palmo della mano e se desideri il medio può aiutarti a dare maggior "sostegno" alla doppia che ti appresti a capovolgere). è FONDAMENTALE "lanciare" le due carte e NON accompagnarle come veniva fatto in passato!!! Una volta che il Turnover è stato eseguito, l'indice della mano sinistra che si trova poggiato sul lato corto anteriore del mazzo , evita il disallineamento minimo che può esserci, esercitando una leggiore pressione sul lato favorendo così la squadratura delle carte. Per poter capovolgere nuovamente le due carte sul mazzo, ti basterà ripetere semplicemente le azioni appena descritte.
Per coprire ulteriormente i movimenti eseguiti, ricordati di utilizzare queste Misdirection: nel momento in cui esegui il Turnover ricordati di guardare gli spettatori. Porta l'attenzione sul mazzo (guardandolo) solo quando le due carte sono girate faccia in alto. Ripeti la stessa procedura quando capovolgi nuovamente le due carte a faccia in basso.
Spero che la trattazione della tecnica possa esserti di aiuto, ora sta a te provare (senza scoraggiarti se inizialmente non ottieni i risultati desiderati)!
A presto!

Andrea Bondi
www.accademiamagica.com
Re: il mio tallone d' achille
grazie mille sei stato molto chiaro e precisoAndrea Bondi ha scritto:Ciao Dario,lo studio la doppia presa richiede una corretta attitudine e un serio approccio, perchè il semplice concetto di capovolgere due carte come una è facile a dirsi, ma meno ad eseguirsi (correttamente). Diversi fattori devono essere esaminati attentamente per poter eseguire bene la tecnica.
La prima difficoltà che uno studente deve affrontare è il "Get Ready", ovvero la creazione del break sotto le prime due carte del mazzo. Il Get Ready è il fondamento per un ribaltamento di successo perchè il pubblico non deve sospettare nessuna azione innaturale. Esistono molti modi per esguire un break, un sistema semplice consiste nel tenere le carte in Dealing position nella mano sinistra e successivamente avvicinare la mano destra si avvicina al mazzo posizionando le dita nel lato corto anteriore eccetto il pollice che verrà posizionato sul lato corto posteriore. In questo modo il pollice destro sfruttando la pressione esercitata al contrario da quello sinistro (che si trova poggiato sul dorso del mazzo), può sollevare tranquillamente due carte e successivamente il mignolo sinistro si potrà sistemare sotto le due carte sollevate assicurando il break.
Il punto debole di questo sistema è che da davanti le persone possono vedere che si stanno sollevando due carte... Per evitare ciò, è possibile sollevare il mazzo in modo tale da portare fuori campo visivo il lato corto inferiore delle carte. L'intera azione deve essere eseguita n pochissimi secondi e una volta che il break è stato assicurato, il mazzo può essere nuovamente abbassato.
Oltre al movimento delle mani, un ruolo fondamentale è esercitato dallo sguardo e dalla parola che in questo caso creano la Misdirection necessaria per eseguire la tecnica correttamente: nel momento in cui esegui il Get Ready è necessario guardare gli spettatori evitando di concentrarsi sul mazzo... Il corretto Patter aiuterà notevolmente il lavoro che svolgono gli occhi per eseguire la Misdirection ( ricorda due delle tre regole di Ramsay: 1- Se vuoi che il pubblico ti guardi negli occhi, devi essere tu il primo a guardare loro negli occhi. 2- Se vuoi che gli spettatori guardino gli oggetti che utilizzi, devi essere tu il primo a guardarli).
Esistono moltissimi altri sistemi per la creazione di un break, ad esempio puoi usare la Pinky Count, ma la tecnica non è semplice da eseguire... Oppure puoi eseguire il Natural Spread, ma per ora ti consiglio di concentrarti solo sul primo sistema che stiamo studiando, rimandando il resto a quando sarai più "maturo".
Una volta che hai assicurato il break, la mano destra cambia posizione, avvicinandosi al lato destro del mazzo. Per completare il Turnover le due carte posizionate in break sono afferrate da pollice e indice della mano destra, che afferrando la doppia in prossimità dell'angolo inferiore destro, avanzano leggermente verso il centro del lato destro e si apprestano a capovolgere le due carte come se stessi sfogliando le pagine di un libro(le altre dita sono curvate naturalmente verso il palmo della mano e se desideri il medio può aiutarti a dare maggior "sostegno" alla doppia che ti appresti a capovolgere). è FONDAMENTALE "lanciare" le due carte e NON accompagnarle come veniva fatto in passato!!! Una volta che il Turnover è stato eseguito, l'indice della mano sinistra che si trova poggiato sul lato corto anteriore del mazzo , evita il disallineamento minimo che può esserci, esercitando una leggiore pressione sul lato favorendo così la squadratura delle carte. Per poter capovolgere nuovamente le due carte sul mazzo, ti basterà ripetere semplicemente le azioni appena descritte.
Per coprire ulteriormente i movimenti eseguiti, ricordati di utilizzare queste Misdirection: nel momento in cui esegui il Turnover ricordati di guardare gli spettatori. Porta l'attenzione sul mazzo (guardandolo) solo quando le due carte sono girate faccia in alto. Ripeti la stessa procedura quando capovolgi nuovamente le due carte a faccia in basso.
Spero che la trattazione della tecnica possa esserti di aiuto, ora sta a te provare (senza scoraggiarti se inizialmente non ottieni i risultati desiderati)!
A presto!![]()
Andrea Bondi
http://www.accademiamagica.com

__________________________________________________________________
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti