Spazio libero per discutere di qualsiasi argomento non inerente alla magia.
Rispondi
madols
Maestro
Maestro
Messaggi: 598
Iscritto il: sab nov 17, 2007 11:25 pm
Località: Firenze
Contatta:

very cool!

Messaggio da madols »

Lezioni di Fiorentino ;)


I' dialetto Toscano l'è 'na lingua artificiale crea'a dallo scrittore Fiorentino John Ronald Reuel Tolkien, ispira'a 'n parte al finlandese e 'n parte a' mugugnii del cugino dello stesso Tolkien, John Dantis Tolkien.

Primissima cosa da sapere: ai Fiorentini (quelli veri) insulta pure chi vuoi: se intesa come beffa ciò verrà  preso in ischerzo e, ad esempio alla frase: - 'La tua mamma maiala fa le pompe ai cavalli' - il VERO FIORENTINO risponderà : - 'La tua!' - (ad intendere che le mamme di entrambi fanno le pompe ai cavalli, in ispecial modo quello che ha pronunciato per primo la frase offensiva, per la quale n'i sùdde Italia t' ucciderebbero).

Mi'a tutti sanno parlà  i' dialetto fiorentino perbene. Figurassi a scri'ilo! Parecchi bischeri pensano che ci si mangia sempre la CI, e 'nvece un'è mi'a vero sempre. E si mangia solo quando è una CCI sola, e solo se didre'o a davanti c'ha du' vo'ali (ecco presempio: VO'ALI). Eppoi nessuno s'è mai accorto che a vorte e ci si mangia anche la TTIE, che gl'è anche dimorto ma dimorto più sapori'a (ecco pe'llappunto: SAPORI'A).

Inortre bisogna badare al fatto che n'i dialetto fiorentino spesso si pronuncia un suono simile al 'TH inglese (lingua fra e' denti) nelle t nei mezzo alle parole, per esempio: gelatho, pathethio ecc...

Un'artra regola che ll'è fondamentale gl'è i' verbo che gl'è sempre precedu'o da un'artro soggettino, messo lì pe' rafforzà  un po'inino la 'osa. Presempio:

Io sono. E' sono.
Te ttu sei.
E' gl'è. * La gl'è.
Noi s'è. (i' 'siamo' l'è bandiho ni' toscano DOC, dio bono)
Voi vvù s'ete. (bello! senti 'ome sona bene!)
E' sono. Glienno. [raffinatezza usaha nei quartieri di Firenze dove e si parla la lingua perfetta (vedi sotto) e a Prao, indò siamo (perchè io son di Prao) ancora più sguaiai (prima diccominciare a ragionà  n'prathese bisogna vu' sappia bene iffiorentino, sennò ll'è maiala (o buriana)].

Prima d'i verbo 'avere' ci va sempre la parolina 'CI'. Un si sa bene perchè ma lla ci sta parecchio bene, come disse i' Bondi.

Io c'ho. (= io ho)
Te ttu c'hai. (= tu hai)
Lui c'ha. (= egli ha)
Lei la c'ha. (= lei ha)
Noi ci s'ha. (= noi abbiamo)
Voi vu c'ave'e. (= voi avete)
E' c'hanno. (= essi hanno)

In terza persona singolare co' i' passa'o prossimo s'usa anche parecchio i' 'L'E'', tipo:

L'è anda'o. (= egli è andato)
L'è torna'o. (= egli è tornato)


Siccome noi toscani siamo perzoncine 'orte e dabbene, alla terza persona singolare dell'indicatio noi e si preferisce sostituigni i' ccongiuntivo:

Loro prendano da bere. (= loro prendono da bere)

MA i fiorentini non usano i' verbo 'prendere', bensì 'PIGLIARE', come disse Beppe di' Bardiccio, 'ti pigliasse un corpo'.
Frasette utili da segnavvele subito:

- Bellino i' canino. (= 'Che bel cane');
- La 'o'a'ola 'on la 'annuccia 'orta 'orta e colora'a. (= 'La coca-cola con la cannuccia corta corta e colorata');
- Codesto ragazzo 'ostì. (= 'Quel Ragazzo Lì' ma solo all'incirca, infatti 'codesto' indica cosa o persona lontana da chi parla ma vicina alla persona a cui ci si rivolge; diverso da 'quello');
- Gni stiantasse i' core! (= Ma è davvero simpatico) ;
- Tu m'a bell'e rotto la contraccassa de' coglioni (= Mi stai annoiando) ;
- Manca pòo bocco (= Manca poco che cado);
- I' tu' babbo buhaiolo (= Tuo padre è gaio).
I'passa'o remo'o d'i verbo andare (della quale solo i Pratesi e quell'80 e rotti percento di vecchi rincoglioni'i Fiorentini si ri'orda):

Io andiedi
Tu andesti
'gl'andette
S'andiede (o andette)
V'andaste
'gl'andettero, 'gl'andonno (o andiedero)

ll suono -SCHI- è spesso contratto a -STI-, ne derivano maSTIo, STIanta'o, STIoccare, STIaccia'a.

Molte parole vengono continuamente tronca'e: 'DEL' diventa 'D'I'' (Gli era di' Madiai, grullo!). 'NON' diventa ''UN' ('Un se ne pote'a* più di codesto rintronaho'), 'AL' diventa 'AI'' (torno ai' tocco = sono di ritorno alle 13).

Dal fiorentino sono bandite parole come 'padre' (pure 'papà ' 'un s'usa miha, e ci fa un po' schifo) e 'madre': s'usa 'I' MI' BABBO' e 'LA MI' MAMMA'. Nel pratese si usa tranquillamente anche 'ME PA'' e 'ME MA'', ma questo gn'è un antro discorso.

E molto comune poi usare il complemento di vocazione: -O' bischero -O' beppe -O' ...

Inortre esistono de' vo'aboli presenti solo ni' dialetto fiorentino:

(il verbo) 'IRE' che sta per andare e per stiantare, al participio passato fa 'ITO' (viene dal latino, eh!)
'POLE', il verbo potere, soprattutto indefini'o: 'UN SE NE POLE PIU''!
'GARBARE' sostituisce correntemente 'PIACERE': 'A ME MI GARBA'.
'DESINARE' è sinonimo di 'MANGIARE', in ispecial modo per pranzare: 'A'I TTOCCO SI DESINA' (IL TOCCO = L'UNA, le ore 01.00 o le 13.00)
'RAMMENTARE' (ricordare): 'TI RAMMENTI DI QUELLA TESTA A PERA D'I' RAMALLI?'
'BADARE' (tenere d'occhio, osservare): 'BADA BENE TE, CHE SE TI SPUTO T'AFFOGHI!'
'PIGLIARE' (prendere): 'TU L'HA' PIGLIAO N'I BAOGIGI!' (BAOGIGI = BUO DI 'ULO, finemente parlando)
Ecc ecc...

Al lettore interessato, che volesse apprendere a fondo la lingua toscana, è consigliabile la lettura del Signore degli Agnelli e de Il Silmarillion, nonchè Lo Stiacciasassi. A chi volesse effettuare una proficua vacanza studio per imparare il vero Fiorentino, si sconsiglia il centro città , ormai mondializzato e dove si parla una lingua stardardizzata e elegante modello fìrme ('film', in fiorentino) di Leonardo Pieraccioni ma si suggerisce vivamente di optare per i quartieri di Brozzi, Peretola, Quaracchi (Oh chillè i grullo che dice questo??? in questi quartieri si parla solo cinese!!!) o per i comuni di Calenzano, Campi Bisenzio, Signa, Sesto Fiorentino, Scandicci, luoghi dalla gentile e cortese parlata (da ricordare anche la perdita della V, oltre che della T...andao, mangiao, beeo e l'uso smodato di 'gni, gnene, ...', dimorati da popolazione educata, gentile e cortese).
Oppure definitivamente Prato (PRAO), indò sto io e indò si parla iddialetto più sguaiao dimmondo, oltre che n'i Valdarno (dice).
when the impossible becomes possible...
Avatar utente
Giovanni B.
Maestro
Maestro
Messaggi: 877
Iscritto il: mer nov 28, 2007 8:27 pm
Località: Pavia
Contatta:

Re: very cool!

Messaggio da Giovanni B. »

ommisò sbellicaho dalle risahe boia!

ahahahhahaah

tu sei di firenze, comunque di voi toscani adoro troppo i " il nido del cuculo " fanno dei doppiaggi da stendersi a terra e spanciarsi tipo moquette.

eccone qualche assaggio, anche se consiglio troppo di vederli tutti!

eccivorrebbe quel quadribu' de 'ulo de su ma de sgisgi!!!

troppo forte il livornese

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=TSKiubXoKCI[/youtube]

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=VoZH1-qF-qs[/youtube]

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=wS4MUP8OKc4[/youtube]
tu ti sei dimenticato di me... uffi
Avatar utente
MagoMarco
Maestro
Maestro
Messaggi: 881
Iscritto il: dom dic 09, 2007 12:04 pm
Località: Padova
Contatta:

Re: very cool!

Messaggio da MagoMarco »

toothy10.gif toothy10.gif toothy10.gif
Da spanciarsi proprio
Quello che l'occhio vede e l'orecchio sente, la mente crede!
Avatar utente
Gabriel
Maestro
Maestro
Messaggi: 626
Iscritto il: ven feb 20, 2009 12:23 pm
Località: Assisi (PG)
Contatta:

Re: very cool!

Messaggio da Gabriel »

:lol:
http://magicgabriel.webs.com

"Il mio cervello è la chiave che mi rende libero" Ehrich Weisz
Avatar utente
SEBELAR
Studente
Studente
Messaggi: 264
Iscritto il: gio mag 21, 2009 3:47 pm
Località: Parma
Contatta:

Re: very cool!

Messaggio da SEBELAR »

i teletubbies fanno morire! comunque vi consiglio anche il video doppiaggio degi assolutamentezero, doppiano col diaetto parmigiano e vi assicuro che fanno morire! dato che non so ancora se posso postare video vi do il link ;)

http://www.youtube.com/watch?v=Ol33t2O3-Ow

godetevelo e ditemi come vi sembra!
''Larga la foglia, stretta la via...dite la vostra che io ho detto la mia!''
Rispondi

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti