salto classico
Sto studiando il salto classico, solo che la carta da controllare mi finisce sotto al mazzo al posto che in cima.. dove potrei sbagliare ?
Re: salto classico
Forse metti il break sotto la carta che devi controllare invece che sopra?
potrebbe essere?
potrebbe essere?
Toglietemi la magia
e sarà come privarmi delle emozioni.
Giulia Monti Ercolani
_____________________________________
https://omegaprojet.wixsite.com/omegaproject
e sarà come privarmi delle emozioni.
Giulia Monti Ercolani
_____________________________________
https://omegaprojet.wixsite.com/omegaproject
Re: salto classico
No quello no..per ora mi sto concentrando sulla meccanica, e l'ho capita, solo che quando lo eseguo non viene..può essere una presa sbagliata del mazzetto sotto ?
Re: salto classico
Potrebbe darsi, ora spiegato così è un po' difficile
Anche io avevo dei problrmi con il taglio quando ho iniziato
Anche io avevo dei problrmi con il taglio quando ho iniziato
Ultima modifica di Alpha il lun ago 04, 2014 11:21 pm, modificato 1 volta in totale.
Toglietemi la magia
e sarà come privarmi delle emozioni.
Giulia Monti Ercolani
_____________________________________
https://omegaprojet.wixsite.com/omegaproject
e sarà come privarmi delle emozioni.
Giulia Monti Ercolani
_____________________________________
https://omegaprojet.wixsite.com/omegaproject
Re: salto classico
Aspetta, non potrebbe essere che la carta scelta ti rimane quasi 'attaccata' alle dita, tipo l'indice e quindi finisce in fondo?
Te lo chiedo perchè io quando ho cominciato a studiarlo avevo questo problema
Te lo chiedo perchè io quando ho cominciato a studiarlo avevo questo problema
Toglietemi la magia
e sarà come privarmi delle emozioni.
Giulia Monti Ercolani
_____________________________________
https://omegaprojet.wixsite.com/omegaproject
e sarà come privarmi delle emozioni.
Giulia Monti Ercolani
_____________________________________
https://omegaprojet.wixsite.com/omegaproject
Re: salto classico
Però...pianino con i Links del tubo..anche se validi
non possiamo ad ogni domanda linkare la soluzione.....
Primo perchè non è il Fine del Nosto Forum, e poi ..... è una delle cose basilari
che ognuno si deve imparare da solo...... si trova anche nella " Magia delle Carte " del Rossetti ( se sapete cos'è )


non possiamo ad ogni domanda linkare la soluzione.....
Primo perchè non è il Fine del Nosto Forum, e poi ..... è una delle cose basilari

che ognuno si deve imparare da solo...... si trova anche nella " Magia delle Carte " del Rossetti ( se sapete cos'è )

Simone Simo68
"Se un buon Falso Miscuglio vuoi Sfoggiare....Prima il Vero Miscuglio Per Bene ti devi Imparare.."
"Se un buon Falso Miscuglio vuoi Sfoggiare....Prima il Vero Miscuglio Per Bene ti devi Imparare.."
Re: salto classico
Chiedo perdono
provvedo a toglierlo scusate siamo anche in una sezione pubblica, errore mio scusate ancora 


Toglietemi la magia
e sarà come privarmi delle emozioni.
Giulia Monti Ercolani
_____________________________________
https://omegaprojet.wixsite.com/omegaproject
e sarà come privarmi delle emozioni.
Giulia Monti Ercolani
_____________________________________
https://omegaprojet.wixsite.com/omegaproject
- JAQK
- Moderatore
- Messaggi: 1693
- Iscritto il: lun gen 16, 2012 12:28 pm
- Località: Chivasso (To)
- Contatta:
Re: salto classico
io avendo le mani grosse lo nascondo quasi senza problemi, chiudo lo spread con le carte da squadrare, e nello squadrare prendo una bella presa profonda con la mano destra da sopra, e poi salto! pero' ci ho messo mesi per capire come si fa, non lo trovi da nessuna parte, e' una cosa che devi "sentire" difficile spiegare, devi comunque farlo in un movimento in transito e senza guardare il mazzo ma prendendo contatto con lo spettatore!
-
- Allievo
- Messaggi: 80
- Iscritto il: lun ago 18, 2014 5:22 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Re: salto classico
Scusami ma se ti e' chiara la meccanica dei movimenti dovresti essere in grado di capire dove stai sbagliando,Gabri ha scritto:No quello no..per ora mi sto concentrando sulla meccanica, e l'ho capita, solo che quando lo eseguo non viene..può essere una presa sbagliata del mazzetto sotto ?
penso che i suggerimenti di Meg97 vadano nella giusta direzione.
Ciao




A fronte di una magia ben eseguita, mi sento come un bambino con gli occhi colmi di meraviglia.
Re: salto classico
parliamo di classic pass non di hermann pass giusto? oltre alla misdirection usi altre coperture? riffle, dribble?JAQK ha scritto:...chiudo lo spread con le carte da squadrare, e nello squadrare prendo una bella presa profonda con la mano destra da sopra...
l'unico problema che mi viene in mente è prendi il break sotto la carta da controllare anziché sopra. oppure la tiri via con il mignolo della mano sinistra quando porti giù il mazzetto superiore, come diceva Meg97???Gabri ha scritto:...la carta da controllare mi finisce sotto al mazzo al posto che in cima.. dove potrei sbagliare ?

- KEEP CALM AND RIFFLE THE DECK -
- JAQK
- Moderatore
- Messaggi: 1693
- Iscritto il: lun gen 16, 2012 12:28 pm
- Località: Chivasso (To)
- Contatta:
Re: salto classico
ciao, un piccolo riffle dietro, una cosa simile a quello che fa David Williamson.
- malcolmx82
- Studente
- Messaggi: 472
- Iscritto il: dom lug 20, 2014 6:57 am
- Località: Calcinate (BG)
- Contatta:
Re: salto classico
mi accodo a questo topic senza aprirne un altro perchè l'argomento è lo stesso ma il problema che incontro io è differente...
premesso che per il momento mi sto concentrando più sulla correttezza dei movimenti che sulla velocità (ovviamente non mi azzarderei mai a fare il salto durante un'esibizione senza essere in grado di farlo in un millisecondo)
io prendo la separazione avvicino la mano destra per coprire il lato corto esterno del mazzo ma quando sollevo la parte superiore del mazzo (quindi quella da portare sotto) con le dita della mano sinistra mi va a sbattere contro il palmo della mano destra bloccandomi il movimento..e questo è il primo grosso problema
il secondo grosso problema è che nell'atto di portare sotto il mazzetto superiore (quando va fatto scivolare contro il lato lungo del mazzetto da portare sopra) il mazzetto, dal lato dello spettatore è decisamente visibile...cioè..si vede in verticale il lato corto esterno..forse è un problema di come tengo l'indice della mano sinistra, forse perchè lo muovo..o forse è normale così e bisogna giocare con l'inclinazione del mazzo...boh...
avete delle dritte da darmi? magari qualcuno di voi nell'imparare il salto ha avuto gli stessi problemi...
premesso che per il momento mi sto concentrando più sulla correttezza dei movimenti che sulla velocità (ovviamente non mi azzarderei mai a fare il salto durante un'esibizione senza essere in grado di farlo in un millisecondo)
io prendo la separazione avvicino la mano destra per coprire il lato corto esterno del mazzo ma quando sollevo la parte superiore del mazzo (quindi quella da portare sotto) con le dita della mano sinistra mi va a sbattere contro il palmo della mano destra bloccandomi il movimento..e questo è il primo grosso problema
il secondo grosso problema è che nell'atto di portare sotto il mazzetto superiore (quando va fatto scivolare contro il lato lungo del mazzetto da portare sopra) il mazzetto, dal lato dello spettatore è decisamente visibile...cioè..si vede in verticale il lato corto esterno..forse è un problema di come tengo l'indice della mano sinistra, forse perchè lo muovo..o forse è normale così e bisogna giocare con l'inclinazione del mazzo...boh...
avete delle dritte da darmi? magari qualcuno di voi nell'imparare il salto ha avuto gli stessi problemi...
Magic is unique: the better you get, the less people can see how good you are.
Marco Marzano (che non è l'autore della citazione ma è la mia vera identità :) )
Marco Marzano (che non è l'autore della citazione ma è la mia vera identità :) )
- JAQK
- Moderatore
- Messaggi: 1693
- Iscritto il: lun gen 16, 2012 12:28 pm
- Località: Chivasso (To)
- Contatta:
Re: salto classico
Guarda Dynamo a che tempo che fa....malcolmx82 ha scritto:non mi azzarderei mai a fare il salto durante un'esibizione senza essere in grado di farlo in un millisecondo
Leggo due cose "strane" la mano destra non si dovrebbe avvicinare, ma dovrebbe essere già lì, mentre prendi il break, squadri e fai il salto, un movimento. E sicuramente va a sbattere contro il palmo della destra, il ovimento del mazzetto dovrebbe essere, alzarsi, spostarsi, ruotare, scendere e richiudersi, le dita della sinistra scorrono lungo il palmo destro.malcolmx82 ha scritto:io prendo la separazione avvicino la mano destra per coprire il lato corto esterno del mazzo ma quando sollevo la parte superiore del mazzo (quindi quella da portare sotto) con le dita della mano sinistra mi va a sbattere contro il palmo della mano destra bloccandomi il movimento..e questo è il primo grosso problema
Quale e' il lato spettatore? ne hai tre, destra davanti sinistra. il movimento lo devi fare continuo, il mazzo non deve essere immobile, e lo sguardo non sul mazzo ma a cercare lo spettatore.malcolmx82 ha scritto:il secondo grosso problema è che nell'atto di portare sotto il mazzetto superiore (quando va fatto scivolare contro il lato lungo del mazzetto da portare sopra) il mazzetto, dal lato dello spettatore è decisamente visibile...cioè..si vede in verticale il lato corto esterno..forse è un problema di come tengo l'indice della mano sinistra, forse perchè lo muovo..o forse è normale così e bisogna giocare con l'inclinazione del mazzo...boh...
avete delle dritte da darmi? magari qualcuno di voi nell'imparare il salto ha avuto gli stessi problemi...
ti consiglio di studiare bene il salto invisibile di Colombini... lo uso tantissimo!

- malcolmx82
- Studente
- Messaggi: 472
- Iscritto il: dom lug 20, 2014 6:57 am
- Località: Calcinate (BG)
- Contatta:
Re: salto classico
mi sono spiegato male effettivamente...nell'esercitarmi io faccio così:
Leggo due cose "strane" la mano destra non si dovrebbe avvicinare, ma dovrebbe essere già lì, mentre prendi il break, squadri e fai il salto, un movimento. E sicuramente va a sbattere contro il palmo della destra, il ovimento del mazzetto dovrebbe essere, alzarsi, spostarsi, ruotare, scendere e richiudersi, le dita della sinistra scorrono lungo il palmo destro.
metto una carta a faccia in alto in mezzo al mazzo, apro le carte a nastro e quando arrivo a quella a faccia in alto mi fermo e chiudo il mazzo aiutandomi ovviamente con la destra ed intanto prendo il break
di solito gli spettatori sono di fronte a me e spesso io sono in piedi e loro sedutiQuale e' il lato spettatore? ne hai tre, destra davanti sinistra. il movimento lo devi fare continuo, il mazzo non deve essere immobile, e lo sguardo non sul mazzo ma a cercare lo spettatore.
ti consiglio di studiare bene il salto invisibile di Colombini... lo uso tantissimo!
adesso cerco il salto invisibile che mi consigli
Guarda Dynamo a che tempo che fa....[/quote]non mi azzarderei mai a fare il salto durante un'esibizione senza essere in grado di farlo in un millisecondo
me lo sono perso...lo cercherò su youtube!
Magic is unique: the better you get, the less people can see how good you are.
Marco Marzano (che non è l'autore della citazione ma è la mia vera identità :) )
Marco Marzano (che non è l'autore della citazione ma è la mia vera identità :) )
- malcolmx82
- Studente
- Messaggi: 472
- Iscritto il: dom lug 20, 2014 6:57 am
- Località: Calcinate (BG)
- Contatta:
Re: salto classico
sto provando un po' allo specchio per vedere cosa si vede e cosa non si vede...
mi sa che ho capito che il dorso del mazzo deve essere su un piano verticale rispetto allo sguardo dello spettatore di fronte in modo da coprire i movimenti che accadono sotto al mazzetto
mi sa che ho capito che il dorso del mazzo deve essere su un piano verticale rispetto allo sguardo dello spettatore di fronte in modo da coprire i movimenti che accadono sotto al mazzetto
Magic is unique: the better you get, the less people can see how good you are.
Marco Marzano (che non è l'autore della citazione ma è la mia vera identità :) )
Marco Marzano (che non è l'autore della citazione ma è la mia vera identità :) )
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti