Pagina 2 di 3

Inviato: sab feb 02, 2008 11:00 am
da torek
nos, fai vedere a chiunque sia sveglio la produzione di bottiglia di stone, 10 volte e dimmi se non ha capito il trucco...

Inviato: sab feb 02, 2008 5:14 pm
da magixter
se stai parlando dello splash bottle ti assicuro che visto più volte è intuibile eccome..( un mio amico lo ha capito dopo due volte che lo ha visto )..comunque non sono per niente d'accordo con magomarco..le carte sono perfette come mille altre cose tipo quelle proposte da costix..gli effetti fattibili in felecamera sono migliaia e migliaia..( a seconda del proprio repertorio ovvio )..inoltre bisogna pensare che in alcuni casi la telecamera aiuta infatti ha ( pur essendo di ultima generazione )..un minimo di dispersione d'immagine e un tot di fotogrammi che a aiutano a rendere impercettibile un minimo errore magari che so..in un double o altre cose.. :D :D

Inviato: dom feb 03, 2008 11:23 pm
da torek
l'errore si rende impercettiile solo con l'allenamento... altro che videocamera e youtube....

Inviato: lun feb 04, 2008 10:33 am
da Mist
la produzione di bottiglia di stone si capisce subito l'ha capita mia sorella di otto anni :D

Inviato: lun feb 04, 2008 12:38 pm
da MagoMarco
magixter ha scritto:bisogna pensare che in alcuni casi la telecamera aiuta infatti ha ( pur essendo di ultima generazione )..un minimo di dispersione d'immagine e un tot di fotogrammi che a aiutano a rendere impercettibile un minimo errore magari che so..in un double o altre cose.. :D :D
Guardate che la mia non era una critica per chi usa le carte...dicevo solo che per i motivi che dice magixter forse qualche profano per alcuni giochi che realizzate potrebbe pansare ad un inganno dovuto alle riprese (è quello che secondo me molti pensano quando vedono cose del genere in televisione) però forse mi sbaglio...

In ogni caso concordo con Ben nel dire che il tutto dipende molto dall'abilità  del cameramen :)

Inviato: lun feb 04, 2008 2:40 pm
da torek
Mist ha scritto:la produzione di bottiglia di stone si capisce subito l'ha capita mia sorella di otto anni :D
ha visto quellla fatta da stone??

Inviato: lun feb 04, 2008 2:51 pm
da magixter
io di splash bottle ho visto quella fatta da stone..e ti posso assicurare che pur essendo un effetto veramente bello e d'impatto è facilmente intuibile visto che come ho gia detto un mio amico l'ha capito dopo la seconda volta che lo ha visto..comunque riguardo alla telecamera so benissimo che il modo più consigliato per coprire gli errori è un po di sano allenamento..infatti lo avevo gia detto in altri post..il fatto è che a volte si vedono video di persone che hanno imparato un effetto e lo eseguono perfettamente..riguardo a questo dicevo appunto di stare attenti che i margini di errori in video si allargano..l'errore viene coperto dalla bassa qualità  della telecamera..ovvio che questo discorso non vale per stone e altri del suo livello..io parlavo di "scazzoni" che a prima vista in video possono sembrare bravi.. :D :D

Inviato: lun feb 04, 2008 9:11 pm
da MagoMarco
Ragazzi Stone è il migliore!....nessuno dice che i sui effetti non siano intuibili...è chiaro che se vedi tre volte un video in cui fa una bottle production capisci da dove la tira fuori e come fa....la magia è la prima volta!!!
Le sue capacità  di misdirection sono a dir poco eccezionali!!! Chi assiste ad una sua routine non puo' tornare indietro e rivederla due o tre volte...nessuno capisce il trucco al primo colpo se non l'ha mai visto fare prima...

(non mi riferisco a quello che ha detto magixter)

Inviato: lun feb 04, 2008 9:31 pm
da magixter
concordo pienamente con magomarco... :D :D

Re: La magia dietro una telecamera

Inviato: dom mag 25, 2008 11:15 am
da ruben
I technici di tv non hanno una minima idea di come manovrare le camere per uno come noi. Direi che i giochi piccoli(micro m.)o grandi sono tutti buoni da usare. Tenendo presente di angolazioni e distanze varie come alto,basso, inquadrature,primi piani, filtri all'obbiettivo, timing, la lista continua. Insomma siamo noi che dobbiamo coprire tutte le basi che vogliamo e dettare al technico (cameraman) cosa vogliamo da loro.Lui non sa un c---o.

Re: La magia dietro una telecamera

Inviato: dom mag 25, 2008 11:29 am
da David
ruben ha scritto:I technici di tv non hanno una minima idea di come manovrare le camere per uno come noi. Direi che i giochi piccoli(micro m.)o grandi sono tutti buoni da usare. Tenendo presente di angolazioni e distanze varie come alto,basso, inquadrature,primi piani, filtri all'obbiettivo, timing, la lista continua. Insomma siamo noi che dobbiamo coprire tutte le basi che vogliamo e dettare al technico (cameraman) cosa vogliamo da loro.Lui non sa un c---o.
Parole sante :thumbsup:

Re: La magia dietro una telecamera

Inviato: dom mag 25, 2008 12:02 pm
da Italiansuperhero
ruben ha scritto:Lui non sa un c---o.
angel8.gif angel8.gif angel8.gif angel8.gif

Re: La magia dietro una telecamera

Inviato: lun mag 26, 2008 10:41 am
da nos
hem, in realtà  per ad esempio la tv, ci sono almeno almeno 7 telecamere che riprendono e poi in fase di montaggio si scelgono le inquadrature migliori...

Re: La magia dietro una telecamera

Inviato: lun mag 26, 2008 6:54 pm
da ruben
Nos,
tu hai raggione, scusami ma ripeto quello che ho detto prima e che sei tu a dettare loro come inquadrare ed e meglio farlo prima di incominciare anche se c'è un live(vivo pubblico) nello studio.

Re: La magia dietro una telecamera

Inviato: lun mag 26, 2008 10:05 pm
da David
nos ha scritto:hem, in realtà  per ad esempio la tv, ci sono almeno almeno 7 telecamere che riprendono e poi in fase di montaggio si scelgono le inquadrature migliori...
Scelgono le inquadrature PER LORO migliori, spesso non coincide con quello che è migliore per la magia.

Se andate in tv specificate sempre come vorreste essere ripresi, poi probabilmente faranno quello che vogliono ugualmente, almeno ci avete provato :thumbsup: