Perdonatemi se rispondo solo ora ma come ben sapete non ho molto tempo a disposizione per collegarmi..
Immagino lo spettacolo sia già stato fatto ( non ho letto tutti i post e non ho fatto caso alla data di inserimento ) ma ci tengo a dire la mia in merito..
Dunque, uno spettacolo per bambini NON àˆ UNA CAVOLATA! per quanto tu possa ( volendo ) eseguire i giochi privi di tecniche difficilissime ( tanto ad un bambino che tu sappia fare un salto o un illogical shuffle non gliene frega nulla ) il tutto deve essere vistosissimo, deve essere magico, deve esser perfetto! Quando il bambino guarda te che gli fai un gioco la sua mente elabora la tua figura come quella del mago che vede nei cartoni o nei film e quindi si aspetta grandi cose da te ( cose appariscenti, che lo coinvolgano direttamente o indirettamente purchè si senta parte di quella magia ). Credimi che sapere fare un change ad un adulto a 10 cm di distanza non è nulla portato davanti ad un bambino.. Lui non ha barriere mentali, vede con un'ottica differente da quella dell'adulto.. L'adulto sa bene che la magia non esiste e si domanda come cavolo fai a trasformare un pappagallo in una ragazza davanti ad i suoi occhi, il bambino vede solo l'effetto! per lui è magia! E credimi che il bambino osserva molto più che un adulto poichè non avendo la concezione della misdirection che noi imprimiamo sugli spettatori non viene illuso e non viene mentalmente costretto a guardare dove decidiamo noi.. se il bambino vuole ti sgamma! A meno che non sia eseguito bene ovviamente..
Per i bambini la parte più fondamentale del gioco non è il gioco in se, quanto la presentazione che gli dai, quanto sei in grado di rendere magica la cosa... Tu stai creando una storia magica da quando arrivi a quando te ne vai e deve sempre rimanere quest'aria magica :-)
Ah tieni presente poi che un adulto, a meno che non sia un arrogante ( x non dire un altro termine

), non ti viene a toccare le cose, non ti toglie le carte che hai in mano, non ti corre attorno urlando...
Il bambino non ha la concezione di tutte queste cose ed è giustissimo che sia così ma devi esser tu a coinvolgerlo a tal punto che sia affascinato da ciò che fai.. sbagli gioco? il bambino non te lo fa solo notare, lo urla! ti spezza le gambe! ( metaforicamente parlando )... L'atmosfera magica cala? Basta un solo bambino che decida di non prestarti più attenzione e sei finito! sicuramente coinvolgerà prima i suoi amichetti e poi il resto della classe che ovviamente seguirà ciò che fa la massa! e ti troverai con mooolti bambini che fanno quello che vogliono piuttosto che ascoltare te...
Ah se davanti a loro hai paura, la tua voce trema, loro lo notano. Un adulto pensa: vabbè è normale che sia emozionato, il bambino pensa: se ha paura non è un mago! è brutto ma nel più dei casi è così..
Ora, non è che queste cose accadono sempre eh, ho fatto molti spettacoli per bambini e il più delle volte è andata davvero benissimo, l'anno scorso mi sono esibito per una scuola a Mestre dove c'erano 5 classi elementari con 3 sezioni per ogni classe ( in media 20/25 bambini per classe ) O_O ed è andata benissimo, basta appunto che il tutto sia magico!
Un trucchetto? Coinvolgili sin da subito! Inizia lo spettacolo facendo fare a tutti loro qualcosa tipo farli urlare qualcosa a tua scelta SOLO AL TUO COMANDO e cercando di vedere chi è più bravo nell'arrestarsi ( con questa scusa farai si che tutti i bambini per dimostrare la loro bravura urleranno ciò che gli hai detto di urlare ma finita la parola si zittiranno

) oppure fagli fare un gioco collettivo, in genere io facevo il gioco che ha mostrato Copperfield ( scusate ma non ricordo il titolo e non saprei come farvi capire quale ) nel suo show di Natale dove incrocia le braccia e girandole si "slegano" da sole.. dove ovviamente solo le vostre si slegano ( inizia dicendo che vuoi vedere se c'è qualche mago più potente di te in sala e che se non ci fosse sono pregati di prestarti attenzione perchè vuol dire che ciò che farai sarà meraviglioso.... altra scusante

... ah, NON METTERLA GIU' COME SE FOSSE UNA SFIDA! ).
Ultima cosa di questo mio poema ( perdonatemi ) essendo agli inzi non hai la concezione di quanto duri un gioco, di quanto lo puoi far durare, di quanto è meglio che duri... deve eserci il giusto timing.. non puoi presentare un change in 5 minuti e magari un gioco vero e proprio in 30 secondi :-)
tu dicevi che farai un paio di effetti e che starai li 20 minuti non di più.. ora, hai mai provato a cronometrarti? Non x vedere qnt sei veloce ma per quanto tempo resisti con quel gioco! Prova a farlo... Io credo che un gioco lungo di carte se dura 3... mmm 5 minuti tiratissimooooo sia tanto! poi ovviamente dipenda da cosa devi fare eh, se stai creando un gioco spettacolare con l'ausilio di milioni di sfumature, effetti in mezzo ecc ecc è un conto! ma non credo sia il tuo caso..
Ah se evi eseguire giochi di carte ai bambini cerca di usare le carte giganti, almeno loro sono un po' più vistose.. in bocca al lupo