Pagina 1 di 1
S.I.A.E.
Inviato: ven lug 31, 2009 10:58 am
da nos
ASSURDO!!!
Ho contattato la siae per lo spettacolo del 13 e già che c'ero ho chiesto se era possibile registrare un'illusione che ho ideato e la risposta che mi è stata data è stata:
Non possiamo farti registrare l'illusione poichè il gioco di prestigio non viene classificato come opera dell'ingegno......................................................................
Ora, ho capito cosa intendono loro ma, ma, ma vaff.....o!!!!!!!!!!
dicono che dovrei portargli il permesso siae con la locandina dello spettacolo dimostrando così che ho eseguito almeno una volta in pubblico quel gioco e quindi registrare l'intero atto.. non il gioco in se..
Mi sono rivolto poi all'ufficio brevetti dove non possono dir di no a patto che paghi...
voglio chiedervi: secondo voi, quanti soldi ci vogliono per registrare una grande illusione? Io lo so ma voglio vedere se indovinate..
Re: S.I.A.E.
Inviato: ven lug 31, 2009 11:53 am
da Gabriel
Io non ne ho idea ma anche io sarei interessato a saperlo... dato che ho ideato più di una grande illusione (anche se sono ancora rimasti progetti su carta)...
Re: S.I.A.E.
Inviato: ven lug 31, 2009 12:04 pm
da Mago.Juz
dato che una piccola illusione di un mio amico è costata 2390 euro credo che una grande illusione o sia il doppio o sia la stessa cifra
Re: S.I.A.E.
Inviato: ven lug 31, 2009 1:35 pm
da Mist
Sinceramente mi sembra una gran cavolata,perchè tu non potresti registrare un pezzo di un tuo spettacolo?se io faccio quell'illusione a casa e mi filmo commetto reato?ma dai

.
Comunque un brevetto costa parecchio non so sui 3000 euro?.
Mi sono anche un attimino informato a quanto pare prima che ti brevettino l'invenzione passano dai 2 ai 4 anni e solo per sapere se ti accettano o meno il brevetto,perciò nos non è vero che paghi e ti accettano il brevetto

solitamene si ma non è detto :)e inoltre bisogna pagare (dopo 5 anni) una tassa annuale per mantenere in vita il brevetto.Tutto questo per ottenere il brevetto italiano (si ci sono diversi tipi di brevetti

) e sinceramente pagare così tanto aspettare degli anni ecc... per brevettare qualcosa non mi sembra il caso.
Tutte le informazioni le ho tratte dal sito dell'ufficio brevetti.
Re: S.I.A.E.
Inviato: ven lug 31, 2009 6:05 pm
da ruben
Nicola,hai bisogno di legali manager ' ti posso indirizzare a due dei migliori in italia che tutelano gli artisti e il loro mestiere. Ne avevo parlato giè al forum. Sono a disposizione.
Re: S.I.A.E.
Inviato: ven lug 31, 2009 6:25 pm
da Giovanni B.
Infatti esistono centinaia e centinaia di Routine di palline di spugna. Non " le palline di spugna"
In S.I.A.E. puoi solamente registrare la "routine delle palline di spugna di Nos". E basta.
Mentre invece si che all' ufficio brevetti inventi quell che vuoi e lo registri. E poi l' attrezzo in sè, qualsiasi sia la routine è TUO.
Re: S.I.A.E.
Inviato: sab ago 01, 2009 8:06 am
da ruben
SIAE tutto un altro modo di esurpare soldi(tasse).
Re: S.I.A.E.
Inviato: dom ago 02, 2009 8:15 pm
da nos
per il discorso che devo pagare una tassa annua per il brevetto questo la sapevo ma io dico per registrare un'illusione da me creata... dipende da illusione a illusione credo, non so quale sia il loro metodo per valutare il costo di brevetto ma so che volendo potresti toccare ( e non scherzo ) le 50 mila euro..
=_= sono pazzi!
Re: S.I.A.E.
Inviato: dom ago 02, 2009 8:35 pm
da Mago.saul
Madonna ma sono veramente matti O.O
Re: S.I.A.E.
Inviato: lun ago 03, 2009 1:48 am
da nos
siamo in Italia... nn mi stupisco più di nulla... basta andare appena fuori per trovarsi subito meglio ( per quanto riguarda l'arte dico.. poi ogni posto ha i suoi problemi purtroppo ).