Vi offro la mia esperienza personale:
consultate i comuni della vostra provincia,
consultate tutte le biblioteche della vostra regione
chiedete alla vostra scuola
internet
Perché?
perché chiedere non costa nulla, a limite vi si dice "no".
Ed in secondo luogo:
i comuni organizzano molti corsi culturali (se non ne esistono andate nel vostro comune e prendete un appuntamento con l'assessore che si occupa di cultura ed istruzione e proponetegli di organizzare un corso di teatro).
Un assessore in gamba sarà contento di vedere il suo nome scritto su di un progetto e di sapere che c'è un ragazzo che può aiutarlo a crearlo.
Fidatevi, ho bazzicato per anni a fare corsi in comuni, parlando con sindaci, assessori, consiglieri etc...etc... ora in comune ci lavoro addirittura.
Il mio comune (che è davvero uno sputo) sono 4 anni che gestisce un corso di formazione al tecnico audio di TUTTA PAVIA e comuni limitrofi.
Ci sono sempre andato, tutto gratis, tutto fantastico. Un bagaglio culturale a costo zero.
Le biblioteche... ahhh, che mondo!
Nel milanese abbiamo un sistema bibliotecario che fa davvero faville.
Ci sono testi di tutti i tipi. Dal teatro, alla psicologia, alla meditazione...
ho trovato dei testi che sono usciti 2 settimane fa e non sono romanzi, sono testi di nicchia!!
Anche le biblioteche come i comuni sono interessatissime a svolgere attività di divulgazione culturale, anzi... la maggior parte delle volte i bibliotecari sono "impastati" nel mondo del teatro, dell'illustrazione creativa dei racconti... etc..etc... i bibliotecari hanno agganci della madonna e non lo dico pour parler!
Potete chiedere se ci sono corsi di teatro, pittura, taglio e cucito... quello che volete voi! Magari sanno indirizzarvi in un comune, da un privato, una biblioteca o un'organizzazione no-profit che organizza corsi.
Anche qui costo zero.
Per i signorotti delle scuole superiori, della situazione nella mia scuola ho un bel ricordo e se guardo indietro mi reputo un coglione.
Sì, un coglione in piena regola, perché la mia scuola in modo del tutto gratuito ti pagava il corso per il patentino (dovevi far domanda, numero limitato), potevi fare corsi assurdi e bellissimi come pugilato, scacchi, teatro, tiro con l'arco, tutti finanziati dalla scuola!
Oddio, se non lo fanno nella vostra potete sempre chiedere negli altri Istituti della vostra città!
Internet
è oro!
Su molti siti ci sono persone che offrono corsi di TUTTI I TIPI tra i più disparati, i più idioti, i più creativi, i più seriosi!
Corsi di inglese GRATIS... ci rendiamo conto!?
Abbiamo sottomano un patrimonio culturale che va oltre l'immaginabile.
Io lo sto continuando a scoprire di giorno in giorno ed ogni giorno resto sempre più affascinato.
Una cosa, anzi forse due:
noi esseri umani siamo abituati a dare maggior pregio ed importanza a tutto ciò che si paga.
Da una parte si può aver ragione, dall'altra son totalmente contro.
Quando un corso è gratuito, buttarci subito l'occhio. Vedere chi insegna, il feedback di questa persona, di questa compagnia. Contattare persone che han fatto il corso e sentire come si sono trovate.
Vi faccio un esempio
Il corso del mio comune quando prese piede 4 anni fa aveva un corso base di tecnico audio gratuito, gestito dal nostro comune. 10 iscritti, di cui uno io.
Ora, dopo 4 anni, mi è stato affidato il compito di gestire le iscrizioni.
Ci siamo allargati ed il corso è diviso in tre livelli: Base, Avanzato e Master.
GRATUITO, si sono messi a disposizione autonomamente 14 comuni per ospitare i corsi, ne abbiamo scelti tre.
Nel giro di una settimana dall'inizio delle iscrizioni si contavano già 56 iscritti!
Abbiamo dovuto chiudere a 81 iscritti in 3 comuni, perché era esponenziale la richiesta.
Questo non è per dare vanto a chissà chi.
E' per dirvi che un servizio, grazie al feedback di quei 10 il primo anno, oggi, ha dato vita ad un progetto di tutto rispetto. RIMANENDO GRATUITO.
Per pagare si fa sempre in tempo. Dobbiamo guadagnarcelo con l'accortezza e con la continua ricerca mentale quel "GRATIS", altrimenti, rischiamo di fare un corso fatto male. Investendo alla peggio quello che vale più dei soldi, il nostro tempo.
PS
Vorrei lanciare un appello:
chiunque trovi siti, comuni, privati, associazioni, che offrono corsi gratis o quasi, perché non postarli qui?
Mi sembra un'ottima idea, indicando la provincia, il comune e qualsiasi altro dato serva per contattare l'organizzatore.
Buttiamo via carte e monete, passiamo a quello che serve prima!

Buona ricerca!