Posto qui non sapendo se il thread è adatto alla sezione "Carte"

Parto chiedendo gentilmente alcune delucidazioni sulle quali sono dubbioso:
1) In ogni mia azione NON sono mancino, ma mi sono trovato meglio con l'impostazione mancina nel manipolare le carte, quindi ho imparato ogni mossa in questa maniera. La pecca sembra essere che le fan prodotte dal backpalm vengono senza gli indici fuori, ma al contrario quelle prodotte dalla front hand vengono con gli indici. Penso di no dato che in una reale esibizione userei le carte da manipolazione con quattro indici, ma lo chiedo comunque: é un problema da correggere?
2) Mi sono autocostruito con la spesa totale di UN euro una pressa per carte (un euro e venti per le viti e bulloni a farfalla e il falegname non s'è fatto pagare per i due blocchetti ^^ ). Quando e per quanto conviene tenere le carte sotto pressione? Sulle mie Bee snervate a lungo termine osservo una sottile piegatura stile S asimmetrica lungo il lato corto, penso per via del back-palmaggio, è normale? Premettendo che mi esercito sempre e solo con le Bee, posseggo un murphy's formato bridge da manipolazione: va pressato anche quello? se si quando?
3) Al momento di spezzare con l'indice una fan prodotta per continuare a back-palmarla noto alcune difficoltà nello staccarla in maniera pulita se uso le carte da manipolazione. E' solo questione di pratica?
4) Ho maggiori difficoltà ad aprire Thumb fan pulite con i mazzi snervati, a meno di usarci della polvere su: è grave o dovrei riuscirci lo stesso?
Lo stesso vale per le spring\fisarmoniche: le Bee snervate hanno molta meno risposta elastica e non riesco ad accumularci la stessa tensione che con le carte non snervate...
5) Me la cavicchio nella thumb e one hand fan, ma nella one-hand-reverse e la pressure sono ancora in alto mare: esercizi utili? ç_ç
6) Spesso noto che molti manipolatori lanciano verso l'alto l'ultima carta prodotta in maniera singola dal backpalm, oppure ne lanciano una appena prodotta come misdirection per il successivo movimento: Anche se riesco a lanciarle con il long distance spinner o alla Ricky Jay non riesco ad ottenere quel lancio piccino roteante effettuato dalla posizione finale della produzione singola.
Qualcuno (anche se capisco che è difficile via testo) può spiegarmi la presa e il movimento corretto?
7) Ho fatto una sciocchezza nell'essermi dedicato all'apprendimento dell'Anaconda by Bone Ho? Pensavo di sostituirla alla waterfall classica come fuoritura in un eventuale routine: faccio una scemenza dal punto di vista concettuale?
8) Il long distance spinner ripetuto con le carte prese nel cappello: ci sto studiando un pò, ma come è vista da voi come mossa? Utile o solo una buffonata? Charle Frye pare integrarla bene nel suo stile http://www.youtube.com/watch?v=SaOX-GMwhqs , ma appunto, è il SUO stile...
9) Esistono libri che trattano solo della manipolazione da palco? Dove posso trovarli?
Perdonate la sete di conoscenza ma ripeto non ho mai avuto modo di confrontarmi con altri manipolatori (sempre che mi possa definir tale).
Grazie in anticipo per ogni risposta, parere o critica.
