Eh eh..sapevo che prima o poi sarebbe arrivato, giustamente, anche qui un post che avesse a che fare col libro di Jack Nobile!!!
Premesso che non ho letto il libro e non penso che lo leggerò perchè non mi interessa molto approfondire il personaggio.
D'altro canto non demonizzo il fatto che sia arrivato a pubblicare un libro...ci sta...ha un sacco di gente che lo segue su youtube: perchè non sfruttare questa cosa per fare qualche soldino? E, detto onestamente, chi di noi trovandosi nei suoi panni non sfrutterebbe la situazione per rimpinguare le proprie finanze?
Poi mi prendo un attimo per discutere la questione Jack Nobile come esponente di un mondo che è quello degli youtuber magici.
Credo, da parte mia, molto nel concetto di Segreto (metto la maiuscola perchè lo ritengo un concetto importante) in ambito magico. Credo nel segreto non perchè ritengo che la magia debba appartenere solo ad un ristretto numero di persone che si ritrovano incappucciati in qualche scantinato

Credo nel Segreto perchè, se è vero come è vero che lo scopo della magia è lo stupore, ritengo che svendere il Segreto che sottende alla pratica della prestigiazione rovini lo stupore.
D'altro canto la domanda è: ritenete che sia veramente possibile limitare la cosa? Bisognerebbe scrivere al signor youtube per dirgli di bloccare i video tutorial di magia? Firmiamo una petizione? Ora..io credo che questa cosa proprio non si possa bloccare e, sarà perchè sono uno con le p...e grandi come un atomo di Idrogeno, la mia filosofia è "se ad un problema non c'è soluzione allora non è un problema!".
I tutorial rovinano la magia? I tutorial possono rovinare la reputazione di un mago?
Non lo so...io non sono un mago, sono solo un appassionato di magia che si diverte a far divertire parenti e amici e dico la mia solo sulla base di quello che sono, cioè nessuno

Non credo che chi va a vedere uno spettacolo di magia si segni tutti gli effetti che ha visto e poi va a cercarseli su youtube.
Se lo fa, problemi suoi, ha buttato nel cesso i soldi del biglietto perchè si è autorovinato la sorpresa...e probabilmente in futuro non andrà a vedere degli altri spettacoli..e se ci andrà si bullerà con quelli vicini dicendogli "ah ma tanto io so come si fa"...e una volta che lo sa? Quando daranno il Nobel alla persona che sa poco di tutto lo nomineranno di sicuro!
Purtroppo viviamo in un mondo dove sembra essere fondamentale sapere poco di tutto...viviamo nell'era dell'informazione mordi e fuggi: vedi una cosa, vuoi saperne di più, vai in rete, trovi un articolo di cinque righe, se felice, poi clicchi su un altro link che sembra migliore, trovi un articlo di due pagine, leggi solo le cose in grassetto, ti sei già rotto le scatole, chiudi tutto e fine.
Risultato..troppi sano poco di tutto e si sparge finta conoscenza nel mondo...
Ma alla fine ha ragione Preverino nell'introduzione del gioco "il vecchio Joe" quando recita "Ci sono cose nella vita dove è meglio sapere niente che sapere poco..."
Comunque...viviamo nell'era dell'accessibilità delle informazioni: è un bene? è un male? è un Bele o un Mane? (che sarebbero una via di mezzo tra le due cose

)..se ne può discutere.
viviamo anche nell'era della notorietà a tutti i costi...che poi...c'è mai stata un'era in cui non si desidera la notorietà? semplicemente al giorno d'oggi i modi per ottenerla sono decisamente tanti e decisamente alla portata di tutti...
Se io stasera mi riprendessi mentre faccio l'elicottero col pisello e lo mettessi su youtube probabilmente diventerei virale (più per le infime dimensioni dell'aggeggio che per l'esercizio in sè) e quindi diventerei famoso...e se poi ogni giorno pubblicassi qualcosa del genere probabilmente sarei pieno di follower, per usare un termine caro al settore....
e se posso diventare qualcuno io facendo l'elicottero col pisello immaginiamoci chi spiega delle cose che sembrano addirittura essere più utili ("oh ragà avete visto la roba lì che fa Jack..minchia ganzo..ci becciamo un sacco di tipe...andiamo in strada a far sparire le monete e a farle riapparire nei reggiseni...")
comunque...alla fine del discorso, così è...
che poi a me Jack Nobile non dispiace neanche come esegue gli effetti (a parte quei modi un po' così che sono propri della sua generazione)...
ciao a tutti!
Marco.