Ciao ragazzi,
da diverso tempo mi esercito nella moltiplicazione delle palline...ma ho due problemi che non riesco a risolvere:
1) trattandosi di palle in plastica dura quando eseguo la sparizione si sente il rumore della pallina e del gimmick...come posso fare a farlo sparire?
2) ho un imparato una buona routine che mi permette ( ora con più scioltezza devo dire) di farle apparire e sparire per poi depositarle in un contenitore, ma quando rimango con l'ultima pallina insieme al gimmick non so come fare a "pulirla" . Avreste qualche idea da suggerirmi per favore?
Grazie
Ciao
non sono un esperto di palline quindi magari dico castronerie pero':
1) per il rumore potresti risolvere con della musica di sottofondo. Con un volume adeguato potresti riuscire a coprire il rumore che fanno le palline
2) come appare la prima pallina? potresti far scomparire l'ultima nello stesso modo.
Mi spiego con un esempio:
Se fai apparire la prima pallina ( e gimmick ) da un foulard appropriato, mostrato vuoto agli occhi del pubbllico, potrai poi rimetterla nel foulard alla fine del gioco facendola svanire e mostrando il foulard vuoto così come lo avevi presentato all'inizio
Alessandro Battaglini
... non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo ...
Ciao...
La moltiplicazione di palline era il mio forte nel mio numero da scena , sinceramente avendo il sottofondo musicale il problema per me non sussisteva.... comunque...
Io utilizzo le palle di Vernet , la cui conchiglia è internamente vellutata ed il rumore è notevolmente ridotto o quasi assente.
Le palle di Vernet hanno i loro pregi ed i loro difetti (forse i difetti superano i pregi ): le sfaccettature cromate hanno un notevole impatto visivo , ossia brillano notevolmente ,però sono un po problematiche da impalmare e da utilizzare con le serventi classiche ,perchè hanno molti piccoli....come dire .." Spuntoni ", che aiutano a roteare le palle tra le dita ma non ad impalmarle ad hoc (con l'aderenza del palmo ), se cadono in terra questi spuntoni si rovinano e la cromatura in quel punto si comincia a sfogliare , quindi utilizzo un set da battaglia,per l'allenamento ed un set per il pubblico.
Ho anche acquistato due set di palle di gomma ,2 conchiglie di plastica più 4 palle .Queste si impalmano perfettamente e assolutamente non provocano rumore.....non sono costose però uno dei 2 set acquistato da "Solo Magia " , dopo un paio di anni si è crepato : non erano palle di silicone ma di gommaccia non vulcanizzata a dovere.....na ciofeca ,nonostante solomagia vanti materiale di prima qualità.
Detto questo ed avendo divagato un po ,comincio a pensare che tu abbia delle palle veramente economiche.....,il discorso è che se si deve imparare è sempre meglio utilizzare materiale più che valido , ora non dico di acquistare il set " Mirage Balls " , da 100 $ ma magari qualcosa di non troppo economico sarebbe meglio.....
Conta moltissimo anche l'allenamento , nel senso che se dopo migliaia di volte che hai perfezionato la routine ed hai inserito la palla nella conchiglia alla fine tutto risulta fluido e senza rumore, :in questo momento stò usando la versione Vernet da battaglia vecchia di più di 30 anni , con il vellutino antirumore pressoché inesistente (consumato dall'uso ) ,e non sento paticamente nessun rumore.....
Saluti
Simone Simo68
"Se un buon Falso Miscuglio vuoi Sfoggiare....Prima il Vero Miscuglio Per Bene ti devi Imparare.."
simo68 ha scritto:Ciao...
Detto questo ed avendo divagato un po ,comincio a pensare che tu abbia delle palle veramente economiche.....,il discorso è che se si deve imparare è sempre meglio utilizzare materiale più che valido , ora non dico di acquistare il set " Mirage Balls " , da 100 $ ma magari qualcosa di non troppo economico sarebbe meglio.....
Eh io invece quando le acquistai ero completamente ignaro di questo aspetto e partii proprio da un set economico....adesso invece mi sto accorgendo che anche il materiale ha la sua importanza oltre che l'allenamento sempre davanti allo specchio. Comunque grazie per le dritte
Aleks ha scritto:Ciao
Mi spiego con un esempio:
Se fai apparire la prima pallina ( e gimmick ) da un foulard appropriato, mostrato vuoto agli occhi del pubbllico, potrai poi rimetterla nel foulard alla fine del gioco facendola svanire e mostrando il foulard vuoto così come lo avevi presentato all'inizio
simo68 ha scritto:Ciao...
Detto questo ed avendo divagato un po ,comincio a pensare che tu abbia delle palle veramente economiche.....,il discorso è che se si deve imparare è sempre meglio utilizzare materiale più che valido , ora non dico di acquistare il set " Mirage Balls " , da 100 $ ma magari qualcosa di non troppo economico sarebbe meglio.....
Eh io invece quando le acquistai ero completamente ignaro di questo aspetto e partii proprio da un set economico....adesso invece mi sto accorgendo che anche il materiale ha la sua importanza oltre che l'allenamento sempre davanti allo specchio. Comunque grazie per le dritte
Ci mancherebbe , sono errori (se vogliamo, chiamarli errori ), che abbiamo fatto tutti : è anche vero che un set economico da battaglia è utile per salvaguardare i set più belli e per capire bene, se la manipolazione di palline è stato solo un amore passeggero o meno.
Saluti
Simone Simo68
"Se un buon Falso Miscuglio vuoi Sfoggiare....Prima il Vero Miscuglio Per Bene ti devi Imparare.."