io non lo considero un lavoro ma un hobby.
certo, mi piacerebbe che diventasse un lavoro, ma per diventare lavoro dovrei spenderci molto + tempo! non mi alleno neanche 1 ora al giorno, perchè per ora il mio lavoro è l'università (e li si che ci si perde tanto tempo...

)
quindi, quello che mi interessa ora è farmi le ossa, imparare più cose possibili nel breve tempo a disposizione e, se ci riesco, guadagnare qualcosa per riinvestirlo nelle spese di magia.
personalmente, prendo molto poco e ne sono consapevole.
chiedo poco, ma non perchè penso di valere poco, ma perchè mi rendo conto della situazione economica delle persone da cui vado.
se consideri una festa di un bambini, ci stanno tutti tutti 100 e passa euri di cibarie e bibite (almeno a quelle a cui vado io abbondano

). consideraci addobbi, regali e tutto. considera lo stipendio medio. non me la sento di pesare tanto. a me basta poco (diciamocelo, ci guadagno molto in pubblicità e sorrisi dei bambini (altruismo scout o stupidità ?

)).
detto tutto questo, chiedo sui 60-70 euro compreso un po di animazione e palloncini.
poi dipende: per fare babbo natale (non è magia, ma l'ho fatto lo stesso

) ho preso 50 euro per 35 minuti, perchè la famiglia se lo poteva permettere largamente
