Re: Owned
Inviato: sab giu 21, 2008 12:48 pm
minchia ti invidio na fracca. infatti vedi che hai ragione??
con la FIJLKAM ci sono quei punticini alla cazzembrogli che davvero sono brutti al vedersi. inoltre non danno sanzioni se l' avversario pur di non subire la tecnica si lascia cadere sulle ginocchia.... ci giocano davvero troppo gli avversari furbi e disonesti.
l' ippon quando è IPPON coi contropallati è una cosa spettacolare a vedersi, sembra quasi che chi lo fa non usi forza, pulizia estrema e grande velocità .
la tecnica che usavo spesso in piedi era il morote seoi nage in ginocchio, ma perchè ai tempi della mia massima presenza atletica ero alto 1,76 (tuttora) e pesavo 90 kg quasi tutti di massa magra. quindi essendo piccolo il mio maestro mi ha detto: o entri nei meno 82 o se vai nei +82 trovi quelli di 100 kg che ti fan volare via... a quel punto utilizza il tuo peso. e di ippon col morote in ginocchio ne ho fatti parecchi, li trascinavo giu.
comunque ognuno deve giocarsi le carte che ha. sei un atleta di resistenza??? te la giochi sull' affaticamento avversario e quando è stanco (dopo un po' la forza la si perde cacchio) parti in leve e strangolamenti che se vanno bene magari non cede, ma quando vi rialzate per la lotta in piedi ha l' uccellino di del piero che gli gira attorno.
sei di potenza??? (io me la giocavo qui, sullo scatto) provi subito una in piedi e se non ci riesci immediatamente a terra, ci provavo in 1000 modi a portarlo. io davvero essendo piccolo e piazzato rispetto agli altri un baricentro meglio centrato e pesando molto a terra ero come una zavorra.
ti do' un consiglio (che do' a tutti). non limitatevi a fare arti marziali. io ho iniziato col judo e poi con la pesistica e mi sono appassionato per scienze motorie e la fisica del corpo umano e la meccanica (principi di leve)
vi tornerà tutto utile alle arti perchè prima di dare calci, spazzare le gambe o tentare di far cadere a terra l' avversario bisogna avere chiari dei concetti molto piu basilari.
il concetto della forza = massa x accelerazione (per quello usavo le tecniche che da in piedi mi lanciavo velocemente a terra in ginocchio)
baricentro (stesso motivo, il baricentro dell' avversario si scombinava velocemente, squilibrandolo in avanti)
ad ogni forza attiva ne corrisponde una passiva (se non andava quella con lo squilibrio in avanti l' avversario si difende tirando verso di sè e a quel punto si passa ad una tecnica opposta col doppio dell' efficacia alle volte)
giocavo spesso sui renraku leggeri ed infine una tecnica esplosiva (i renraku sono serie di tecniche in successione che utilizzano squilibri opposti o che comunque sviano l' avversario dalla prossima mossa... un concetto simile alla nostra cara misdirection)
davvero, studiate questi principi, sono fantastici! si scopre come un calcio dato spostando la testa in avanti sia molto piu potente di uno con la testa indietro.
prima impariamo a conoscere il nostro corpo nelle sue fattezza, lasciando stare la forza... bensi nelle misure in primis... le nostre braccia... le nostre leve (le gambe) e sapremo poi adattare lo stile ad ogni avversario
in risposta a te mattia. è vero, non si può completamente ISOLARE uno strangolamento... ovviamente per sanguigno si intende che per un 85% lo sia e per il resto prende anche magari la parte respiratoria...
ti spiego con un esempio:
la potenza in brevi scatti è lavoro anaerobico... la resistenza prolungata nel tempo aerobico...
ma possiamo anche dire che uno che corre una maratona di 42 km e passa metri non svolga completamente un lavoro aerobico, una percentuale anaerobica è sempre presente per quanto minima!
stessa cosa all' inverso invece per uno scattista sui 100 mt piani!!!
comunque gli strangolamenti ovviamente vanno eseguiti con l' avversario sul 80% stanco, altrimenti il fatto che sia lucido ed abbia ancora forza nelle braccia e fiato da vendere non ti permetteranno di fregarlo.
scusate il papirone ma davvero sti post mi fan scendere la lacrimuccia!
con la FIJLKAM ci sono quei punticini alla cazzembrogli che davvero sono brutti al vedersi. inoltre non danno sanzioni se l' avversario pur di non subire la tecnica si lascia cadere sulle ginocchia.... ci giocano davvero troppo gli avversari furbi e disonesti.
l' ippon quando è IPPON coi contropallati è una cosa spettacolare a vedersi, sembra quasi che chi lo fa non usi forza, pulizia estrema e grande velocità .
la tecnica che usavo spesso in piedi era il morote seoi nage in ginocchio, ma perchè ai tempi della mia massima presenza atletica ero alto 1,76 (tuttora) e pesavo 90 kg quasi tutti di massa magra. quindi essendo piccolo il mio maestro mi ha detto: o entri nei meno 82 o se vai nei +82 trovi quelli di 100 kg che ti fan volare via... a quel punto utilizza il tuo peso. e di ippon col morote in ginocchio ne ho fatti parecchi, li trascinavo giu.
comunque ognuno deve giocarsi le carte che ha. sei un atleta di resistenza??? te la giochi sull' affaticamento avversario e quando è stanco (dopo un po' la forza la si perde cacchio) parti in leve e strangolamenti che se vanno bene magari non cede, ma quando vi rialzate per la lotta in piedi ha l' uccellino di del piero che gli gira attorno.
sei di potenza??? (io me la giocavo qui, sullo scatto) provi subito una in piedi e se non ci riesci immediatamente a terra, ci provavo in 1000 modi a portarlo. io davvero essendo piccolo e piazzato rispetto agli altri un baricentro meglio centrato e pesando molto a terra ero come una zavorra.
ti do' un consiglio (che do' a tutti). non limitatevi a fare arti marziali. io ho iniziato col judo e poi con la pesistica e mi sono appassionato per scienze motorie e la fisica del corpo umano e la meccanica (principi di leve)
vi tornerà tutto utile alle arti perchè prima di dare calci, spazzare le gambe o tentare di far cadere a terra l' avversario bisogna avere chiari dei concetti molto piu basilari.
il concetto della forza = massa x accelerazione (per quello usavo le tecniche che da in piedi mi lanciavo velocemente a terra in ginocchio)
baricentro (stesso motivo, il baricentro dell' avversario si scombinava velocemente, squilibrandolo in avanti)
ad ogni forza attiva ne corrisponde una passiva (se non andava quella con lo squilibrio in avanti l' avversario si difende tirando verso di sè e a quel punto si passa ad una tecnica opposta col doppio dell' efficacia alle volte)
giocavo spesso sui renraku leggeri ed infine una tecnica esplosiva (i renraku sono serie di tecniche in successione che utilizzano squilibri opposti o che comunque sviano l' avversario dalla prossima mossa... un concetto simile alla nostra cara misdirection)
davvero, studiate questi principi, sono fantastici! si scopre come un calcio dato spostando la testa in avanti sia molto piu potente di uno con la testa indietro.
prima impariamo a conoscere il nostro corpo nelle sue fattezza, lasciando stare la forza... bensi nelle misure in primis... le nostre braccia... le nostre leve (le gambe) e sapremo poi adattare lo stile ad ogni avversario
in risposta a te mattia. è vero, non si può completamente ISOLARE uno strangolamento... ovviamente per sanguigno si intende che per un 85% lo sia e per il resto prende anche magari la parte respiratoria...
ti spiego con un esempio:
la potenza in brevi scatti è lavoro anaerobico... la resistenza prolungata nel tempo aerobico...
ma possiamo anche dire che uno che corre una maratona di 42 km e passa metri non svolga completamente un lavoro aerobico, una percentuale anaerobica è sempre presente per quanto minima!
stessa cosa all' inverso invece per uno scattista sui 100 mt piani!!!
comunque gli strangolamenti ovviamente vanno eseguiti con l' avversario sul 80% stanco, altrimenti il fatto che sia lucido ed abbia ancora forza nelle braccia e fiato da vendere non ti permetteranno di fregarlo.
scusate il papirone ma davvero sti post mi fan scendere la lacrimuccia!