
Ecco un bello scorcio della mia biblioteca:

I libri in questione vanno dalla seconda metà del '500 agli inizi del secolo scorso.
Qualcun altro ha una passione simile?
Nero
Bravo!Illusionist ha scritto:Presente!!!
Soprattutto quelli riguardanti la prestigiazione, il campo delle scienze curiose, e la religione!!!
NeroCupo ha scritto:Inglese, tedesco (gotico), latino, ebraico, francese, nulla in italiano.
La Bibbia in italia era considerata fino a pochi anni fa un libro proibito![]()
Perchè?
Chi sa ad esempio che i 10 comandamenti non sono esattamente quelli che insegnano a catechismo (il secondo è omesso e per far quadrare il cerchio il decimo è splittato in due)?
E che il nome di Dio, presente in migliaia di punti nell'originale e riportato nelle varie lingue, nelle Bibbie in italiano, latino o francese viene omesso?
Etc Etc Etc...
Io sono credente -Dio esiste, ve lo garantisco- ma dalla chiesa me ne sto ben lontano
Ciao
Nero
Inglese, tedesco (gotico), latino, ebraico, francese, nulla in italiano.
Da quello che hai scritto posso intuire che tu volessi intendere che la traduzione in italiano della Bibbia è stata proibita dalla Chiesa Cattolica (e quindi la cosa si riferisce esclusivamente alle versioni della Bibbia "cattolica" e non, quindi, a quelle delle varie chiese protestanti, vedi la traduzione della Diodati) per un determinato periodo di tempo (ma si parla di epoca moderna-contemporanea).La Bibbia in italia era considerata fino a pochi anni fa un libro proibito![]()
Perchè?
Qui il discorso diventerebbe troppo vasto. Ritorniamo al discorso della tradizione, delle traduzioni di traduzioni, alla storia delle varie versioni della Bibbia o sarebbe meglio dire "delle Bibbie" e agli eventi storici che esse rispecchiano. Versioni e traduzioni dall'ebraico, dall'aramaico, dal greco, dal latino ... Qual è l'originale?Chi sa ad esempio che i 10 comandamenti non sono esattamente quelli che insegnano a catechismo (il secondo è omesso e per far quadrare il cerchio il decimo è splittato in due)?
E che il nome di Dio, presente in migliaia di punti nell'originale e riportato nelle varie lingue, nelle Bibbie in italiano, latino o francese viene omesso?
Etc Etc Etc...
Naturalmente puoi "credere" o meno che Dio esista ma non "garantirlo".Io sono credente -Dio esiste, ve lo garantisco
L'invito che hai rivolto potrebbe ferire la sensibilità religiosa di altri utenti. Non essendo questo un forum sulle religioni credo sia il caso di non regalare determinate affermazioni con tanta superficialità.ma dalla chiesa me ne sto ben lontano
Oh, finalmente qualcuno con cui battagliare ad armi pariMerlo ha scritto:Bah!
Trovo queste affermazioni piene di errori, omissioni e/o, quantomeno, frutto di libere interpretazioni alquanto
discutibili.
Mettendo da parte il discorso relativo al fatto se uno sia o meno credente (che in una discussione su edizioni della
Bibbia, incunaboli, cinquecentine e libri antichi in genere mi pare irrilevante), la motivazione che adduci per la mancanza
di una copia della Bibbia in italiano nella tua collezione mi sembra molto singolare.
In poche righe, hai offerto ai tuoi lettori un condensato di affermazioni che non tengono assolutamente conto di:
- la tradizione (diretta e indiretta di un testo)
- distinzione tra paesi dell' area protestante e quelli dell'area cattolica (oltre a non considerare la storia religiosa dei singoli stati)
- eventi storici nel loro insieme
Per quanto riguarda le edizioni della Bibbia in italiano rimando a wikipedia (che naturalmente non ha alcuna autorevolezza come fonte, ma lo faccio per comodità e pigrizia eheh).
Il "gotico" in questo caso è, ovviamente, riferito ai caratteri e non alla lingua che resta il tedesco.
Da quello che hai scritto posso intuire che tu volessi intendere che la traduzione in italiano della Bibbia è stata proibita dalla Chiesa Cattolica (e quindi la cosa si riferisce esclusivamente alle versioni della Bibbia "cattolica" e non, quindi, a quelle delle varie chiese protestanti, vedi la traduzione della Diodati) per un determinato periodo di tempo (ma si parla di epoca moderna-contemporanea).
Ovviamente "la Bibbia" di per se (almeno dalla Chiesa Romana) non è stata mai considerata un libro proibito (e come tale inserita nell'Indice dei libri proibiti).
Qui il discorso diventerebbe troppo vasto. Ritorniamo al discorso della tradizione, delle traduzioni di traduzioni, alla storia delle varie versioni della Bibbia o sarebbe meglio dire "delle Bibbie" e agli eventi storici che esse rispecchiano.
Versioni e traduzioni dall'ebraico, dall'aramaico, dal greco, dal latino ... Qual è l'originale?
Volendo risalire all'"originale", è da ritenersi originale forse solo il Tanakh (e quindi diciamo addio al Nuovo Testamento e a parte dell' A.T. cristiano)? Ma poi, quali libri fanno parte del Tanakh? E prima della distruzione del Secondo Tempio?
Quali erano i libri "originali", quelli di ambiente farisaico? o forse quelli degli esseni? O magari i testi originali erano quelli delle varie comunità della diaspora?
Riferirsi ad un "originale", già solo dal punto di vista filologico, mi sembra un'affermazione non accettabile.
Naturalmente puoi "credere" o meno che Dio esista ma non "garantirlo".
Ciò non implica che Dio o un dio possa esistere o meno.
L'invito che hai rivolto potrebbe ferire la sensibilità religiosa di altri utenti. Non essendo questo un forum sulle religioni credo sia il caso di non regalare determinate affermazioni con tanta superficialità.
Detto questo ...
complimenti per la collezione!!
Forse effettivamente sarebbe meglio...Vanger ha scritto:Dai ragazzi, non sfociamo in discorsi teologici senza fine
NeroCupo ha scritto:Oh, finalmente qualcuno con cui battagliare ad armi pari
Azz...
Adesso mi serviranno un paio di ore per rispondere a tono, ma cominciamo:
Bibbia come libro proibito (in italiano):
Si comincia dal Concilio di Tolosa del 1229, che giunse a proibire ai laici il possesso di copie della Bibbia.
Nel 1234 quello di Tarragona ordinò il rogo delle traduzioni della Bibbia in volgare.
Nel primo indice dei libri proibiti del 1558 vi erano elencate 45 edizioni proibite della Bibbia, mentre le traduzioni della Bibbia in volgare potevano essere lette solo su specifica licenza, concessa solo a chi conoscesse il latino e non alle donne.
Furono stampati indici nel 1632, 1664 e nel 1681, in cui restava valida la necessità di una licenza per la lettura della Bibbia in volgare.
Solo nel 1758, sotto papa Benedetto XIV, fu eliminato il divieto di lettura della Bibbia tradotta dal latino.
L'indice fu definitivamente abolito solo dopo il Concilio Vaticano II nel 1966, sotto papa Paolo VI.
Gotico: Ovvio che parlavo di tipo di carattere, infatti è tra parentesi
Quale Bibbia:
Sto parlando della Bibbia che conosciamo attualmente, e in particolar modo al testo masoretico relativamente all'Antico Testamento, ovvio che i testi originali non esistono più, mica li stampavano sull'acciaio
Ad ogni modo, puoi controllare personalmente che QUALUNQUE copia della Bibbia, antica o recente, contiene su Esodo 20:2-17 i Dieci Comandamenti che non corrispondono a quelli che vengono insegnati qui in Italia.
Una copia di riferimento della Bibbia ebraica era conservata nel cortile del Tempio di Gerusalemme per essere utilizzata dai copisti, ma questo ora è un po' difficile da verificare.
A favore di quanto scritto nella Bibbia che conosciamo, comunque, intervengono i vari manoscritti del Mar Morto ritrovati in tempi recenti, tra cui il testo 1QIsa, che contiene tutti i 66 capitoli del Libro di Isaia, datato attorno al 150 aC e che riporta fedelmente quanto già in nostro possesso.
In altri rotoli ci possono essere delle differenze, chiaro, ma normalmente poco significative.
Versioni differenti nei tempi moderni:
Ci sono ovviamente differenze minori tra la Vulgata, quella di Lutero o quella di Re Giacomo, ma sono -come già detto- minime rispetto al messaggio globale del Libro stesso, come ho potuto personalmente verificare avendole in casa.
Dio esiste:
Ok, sul fatto di poter 'garantire' che Dio esista ho forzato un po' la mano, e qui sta forse l'unico punto debole del mio messaggio.
Diciamo che, a livello personale, ci sono una serie di fatti (coincidenze?) avvenuti nella mia vita che definire improbabili è un eufemismo; pur essendo appassionato di tutto ciò che riguarda il mondo scientifico, non riesco a dare una spiegazione razionale a quella miriade di coincidenze più o meno importanti che mi sono capitate: è come se tirando un dado venissero fuori sempre l'1 o il 6. E tutti gli altri numeri?
Mi scuso inoltre se ho urtato la sensibilità religiosa di qualcuno, non era certo questo l'obbiettivo del mio precedente messaggio
Nero
Bibbia come libro proibito (in italiano):
Si comincia dal Concilio di Tolosa del 1229, che giunse a proibire ai laici il possesso di copie della Bibbia.
Nel 1234 quello di Tarragona ordinò il rogo delle traduzioni della Bibbia in volgare.
Nel primo indice dei libri proibiti del 1558 vi erano elencate 45 edizioni proibite della Bibbia, mentre le traduzioni della Bibbia in volgare potevano essere lette solo su specifica licenza, concessa solo a chi conoscesse il latino e non alle donne.
Furono stampati indici nel 1632, 1664 e nel 1681, in cui restava valida la necessità di una licenza per la lettura della Bibbia in volgare.
Solo nel 1758, sotto papa Benedetto XIV, fu eliminato il divieto di lettura della Bibbia tradotta dal latino.
L'indice fu definitivamente abolito solo dopo il Concilio Vaticano II nel 1966, sotto papa Paolo VI.
Si comincia dal Concilio di Tolosa del 1229, che giunse a proibire ai laici il possesso di copie della Bibbia.
Nel 1234 quello di Tarragona ordinò il rogo delle traduzioni della Bibbia in volgare.
Nel primo indice dei libri proibiti del 1558 vi erano elencate 45 edizioni proibite della Bibbia, mentre le traduzioni della Bibbia in volgare potevano essere lette solo su specifica licenza, concessa solo a chi conoscesse il latino e non alle donne.
Furono stampati indici nel 1632, 1664 e nel 1681, in cui restava valida la necessità di una licenza per la lettura della Bibbia in volgare.
Solo nel 1758, sotto papa Benedetto XIV, fu eliminato il divieto di lettura della Bibbia tradotta dal latino.
Solo nel 1758, sotto papa Benedetto XIV, fu eliminato il divieto di lettura della Bibbia tradotta dal latino.
L'indice fu definitivamente abolito solo dopo il Concilio Vaticano II nel 1966, sotto papa Paolo VI.
Gotico: Ovvio che parlavo di tipo di carattere, infatti è tra parentesi
Quale Bibbia:
Sto parlando della Bibbia che conosciamo attualmente, e in particolar modo al testo masoretico relativamente all'Antico Testamento, ovvio che i testi originali non esistono più, mica li stampavano sull'acciaio
Ad ogni modo, puoi controllare personalmente che QUALUNQUE copia della Bibbia, antica o recente, contiene su Esodo 20:2-17 i Dieci Comandamenti che non corrispondono a quelli che vengono insegnati qui in Italia.
Una copia di riferimento della Bibbia ebraica era conservata nel cortile del Tempio di Gerusalemme per essere utilizzata dai copisti, ma questo ora è un po' difficile da verificare.
A favore di quanto scritto nella Bibbia che conosciamo, comunque, intervengono i vari manoscritti del Mar Morto ritrovati in tempi recenti, tra cui il testo 1QIsa, che contiene tutti i 66 capitoli del Libro di Isaia, datato attorno al 150 aC e che riporta fedelmente quanto già in nostro possesso.
In altri rotoli ci possono essere delle differenze, chiaro, ma normalmente poco significative.
Versioni differenti nei tempi moderni:
Ci sono ovviamente differenze minori tra la Vulgata, quella di Lutero o quella di Re Giacomo, ma sono -come già detto- minime rispetto al messaggio globale del Libro stesso, come ho potuto personalmente verificare avendole in casa.
Chi sa ad esempio che i 10 comandamenti non sono esattamente quelli che insegnano a catechismo (il secondo è omesso e per far quadrare il cerchio il decimo è splittato in due)?
E che il nome di Dio, presente in migliaia di punti nell'originale e riportato nelle varie lingue, nelle Bibbie in italiano, latino o francese viene omesso?
Etc Etc Etc...
Dio esiste:
Ok, sul fatto di poter 'garantire' che Dio esista ho forzato un po' la mano, e qui sta forse l'unico punto debole del mio messaggio.
Diciamo che, a livello personale, ci sono una serie di fatti (coincidenze?) avvenuti nella mia vita che definire improbabili è un eufemismo; pur essendo appassionato di tutto ciò che riguarda il mondo scientifico, non riesco a dare una spiegazione razionale a quella miriade di coincidenze più o meno importanti che mi sono capitate: è come se tirando un dado venissero fuori sempre l'1 o il 6. E tutti gli altri numeri?
Mi scuso inoltre se ho urtato la sensibilità religiosa di qualcuno, non era certo questo l'obbiettivo del mio precedente messaggio
Nero
NeroCupo ha scritto:Forse effettivamente sarebbe meglio...Vanger ha scritto:Dai ragazzi, non sfociamo in discorsi teologici senza fine
Che dici, Merlo, la finiamo qui?![]()
Nero
PS: Grazie ad entrambi per gli apprezzamenti
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite