Si, ma io in anni senza antivirus è firewall che problemi ho avuto? Sicuramente il mio computer brulicava di virus, ma non mi è mai stato cancellato un file, non è mai stato compromesso il sistema operativo o altro.. Al massimo sentivo il pc andare più lento. In ogni caso un bel format (non esiste solo quello di window, ed esiste anche il defrag) risolve tutto. Tutta la stima per Ubuntu, per un po l'ho usato come unico sistema, ma non potendo usare nè Photoshop nè Flash nè altri programmi fondamentali non potevo lavorare. Spero solo che si trovi un'alternativa più valida del Gimp o di Wine, allora sarò ben contento di buttare nel cestino questo Winzozz! Purtroppo Linux ora come ora puo' servire a chi non necessita di determinati programmi, quindi persone senza pretese lavorative. Queste persone cercano un interfaccia User-Friendly e sono convinte che Window sia di più facile utilizzo piuttosto che un sistema che pensano sia "Nerd" come Linux. Per quanto mi riguarda è tutto il contrario.
il defrag non risolve problemi di virus, neanche dopo un format.
il format è dannoso ai cluster del disco rigido e andrebbe fatto solo in casi d'emergenza
il pc, senza un adeguata protezione e con un po di sfortuna, potrebbe diventare uno zombie (cioè un punto di partenza per attacchi informatici).
fate come volete! miei compagni di facoltà con qualifiche alte (uno lavora per una casa antivirus inglese) mi confermano l'utilità di certi strumenti. questo però non obbliga nessuno ad usarli.
per il discorso programmi su linux, io ho abbandonato completamente il fotoshop e utilizzo solo gimp, che vedo come buona alternativa e funzionale. ovvio, funzionale per i miei scopi di grafica, che possono essere diversissimi da quelli vostri
e poi, è solo un fatto di abitudine e pratica.
personalmente utilizzo linux (non solo ubuntu ma anche slackware e mandriva) per le potenzialità che mi da e per abituarmi ad un futuro strumento di lavoro (la mia qualifica sarà informatica-sistemi di reti, dove molto si usa linux e unix in generale), non per fare il figo o l'anti win (che tengo installato ed utilizzo per alcune cose). non gioco molto, non faccio molta grafica ma programmazione in java, basi di dati e sql. li linux va che è una meraviglia
il format è dannoso ai cluster del disco rigido e andrebbe fatto solo in casi d'emergenza
il pc, senza un adeguata protezione e con un po di sfortuna, potrebbe diventare uno zombie (cioè un punto di partenza per attacchi informatici).
fate come volete! miei compagni di facoltà con qualifiche alte (uno lavora per una casa antivirus inglese) mi confermano l'utilità di certi strumenti. questo però non obbliga nessuno ad usarli.
per il discorso programmi su linux, io ho abbandonato completamente il fotoshop e utilizzo solo gimp, che vedo come buona alternativa e funzionale. ovvio, funzionale per i miei scopi di grafica, che possono essere diversissimi da quelli vostri

personalmente utilizzo linux (non solo ubuntu ma anche slackware e mandriva) per le potenzialità che mi da e per abituarmi ad un futuro strumento di lavoro (la mia qualifica sarà informatica-sistemi di reti, dove molto si usa linux e unix in generale), non per fare il figo o l'anti win (che tengo installato ed utilizzo per alcune cose). non gioco molto, non faccio molta grafica ma programmazione in java, basi di dati e sql. li linux va che è una meraviglia

Grazie per i consigli sul format.. non sapevo fosse così dannoso.. In ogni caso i miei Hard-Disk sono sempre durati parecchio e non ho mai avuto problemi, non ho troppe esigenze in quanto alla sicurezza, quindi mi sa che continuerò così comunque
In quanto al Gimp, l'ho provato quando era agli inizi, non so come si sia evoluto ora, ma non mi è sembrata per nulla una valida alternativa a photoshop.. Spero che cresca e lo diventi! In quanto al flash, è ancora impensabile un'alternativa su Linux?

In quanto al Gimp, l'ho provato quando era agli inizi, non so come si sia evoluto ora, ma non mi è sembrata per nulla una valida alternativa a photoshop.. Spero che cresca e lo diventi! In quanto al flash, è ancora impensabile un'alternativa su Linux?
Non intervengo sulla discussione antivirus/firewall perchè è un discorso complesso e lungo, però una cosa la devo dire:
http://en.wikipedia.org/wiki/Disk_formatting
NO! Ma chi ti ha detto una cosa del genere?!?!? Non è assolutamente vero! Anzi formattare a basso livello è il modo più semplice per riparare un hard disk danneggiato. Anche qui il discorso è lungo. A chi interessa si parte da qui:il format è dannoso ai cluster del disco rigido e andrebbe fatto solo in casi d'emergenza
http://en.wikipedia.org/wiki/Disk_formatting
°°
/
__
Life's a laugh and death's a joke, it's true. You'll see it's all a show. Keep 'em laughing as you go.
/
__
Life's a laugh and death's a joke, it's true. You'll see it's all a show. Keep 'em laughing as you go.
basta resistere alla tentazione di scaricare un amatoriale e vedrete che non ci saranno più problemi con i virus e i computer dureranno piu a lungo...e anche la vista
scherzi a parte se il computer si utilizza per lavoro io consiglio windows per quanto riguarda l'offline e linux per andare in rete...è una garanzia

scherzi a parte se il computer si utilizza per lavoro io consiglio windows per quanto riguarda l'offline e linux per andare in rete...è una garanzia
- el_paskich
- Matricola
- Messaggi: 6
- Iscritto il: lun apr 23, 2007 7:40 pm
- Località: Milano [LE]
- Contatta:
Re: Problema con Avast antivirus
Davide segnati questo antivirus:
KASPERSKY ottimo
KASPERSKY ottimo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite