Però così non stiamo più parlando di metodo di studio ma della motivazione che mi spinge a farlo.
Ovvio che qualsiasi cosa venga fatta con piacere viene acquisita meglio... ci penso anche dopo che la studio... sono io a volerlo e non mi viene imposto nulla. Ciò è vero, ma col metodo inteso come "come mi organizzo per studiare" non accoppia molto.
Ho lètto molti libri sull' automiglioramento... se nella vita noi abbiamo diciamo un' area in cui ci piacerebbe essere naturali, dominarla e conoscerla bène... e quest' area è caratterizzata mettiamo da una decina di diramazioni...
se noi anzichè raggiungere il 100% in una sola diramazione riusciamo ad ottenere un piccolo 20% diciamo in ciascuna diramazione... beh... se non erro globalmente tu sei migliorato in quell' area, ripeto globalmente in tutta l' area del 700% circa... ed è qualcosa di fenomenale!
Con un piccolo sforzo qui e li hai moltiplicato di 6-7 volte la tua conoscènza globale da cui sei partito, ma soprattutto... chi non è capace di sforzarsi per quel piccolo 20%?
Se riversi questo sullo studio magico ad esempio... è anche molto più semplice per un individuo imparare un pochino quel 20% di tutto... ti stimola la creatività e sei sèmpre portato a non annoiarti!
con me ha sèmpre funzionato, poi ripeto... ognuno ha suoi metodi

peròti do anche ragione dicendo che ognuno prima provi tutto ciò che gli suggeriscono gli altri... cominci ad esplorare...
vero che basarsi sulle statistiche dei metodi di studio più quotati potrebbe portare bei frutti... ma dopo qualche periodo prendiamo in esame un NOSTRO metodo... e se è totalmente diverso da quello con cui abbiamo iniziato... beh, non possiamo far solo che complimentarci con noi stessi di aver trovato il meglio per noi

tu ti sei dimenticato di me... uffi